![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Proclamato lo stato di agitazione della Scuola e pubblico impiego
CGIL-CISL-UIL e le relative categorie del Settore pubblico e della SCUOLA giudicano negativamente gli interventi relativi alla P.A., alla Scuola e al P.I. nella legge Finanziaria che rappresentano un pesante attacco a tutto ciò che i servizi pubblici e la P.A. hanno rappresentato per il paese e per la sua parte più debole a garanzia di pari opportunità.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
CGIL-CISL-UIL e le relative categorie del Settore pubblico e della SCUOLA giudicano negativamente gli interventi relativi alla P.A., alla Scuola e al P.I. nella legge Finanziaria che rappresentano un pesante attacco a tutto ciò che i servizi pubblici e la P.A. hanno rappresentato per il paese e per la sua parte più debole a garanzia di pari opportunità.
Il blocco prima e la riduzione poi dell'occupazione, unitamente al taglio di risorse per Enti ed Istitutti di ricerca, sono la premessa di quel processo di privatizzazione e ricorso al solo mercato ipotizzato dalla Finanziaria, orientato esclusivamente a ridurre la spesa pubblica a discapito dei cittadini, dei servizi sociali e dei diritti contrattuali.
La Finanziaria viola l'impianto della contrattazione collettiva che ha contribuito fortemente a definire le riforme che hanno migliorato l'efficienza del sistema pubblico.
Le risorse stanziate per il rinnovo dei contratti non permettono la difesa del potere di acquisto delle retribuzioni dei pubblici dipendenti; infatti, mancano le risorse necessarie per recuperare lo scostamento tra l'inflazione programmata e quella che si è determinata nel biennio 2000-2001 (pari a circa 2,2 punti).
La Finanziaria, inoltre, contiene norme che vincolano l'autonomia organizzativa e finanziaria degli Enti favorendo così il ritorno ad antiche forme centralistiche di controllo sull'operato delle singole Amministrazioni, vanificando l'autonomia delle parti nella contrattazione intgegrativa, annullandola a posteriori.
Sulla scuola, non si pongono in campo le risorse neccessarie per adeguare le retribuzioni a livello europeo e si interviene unilateralmente, con legge, sugli orari e sull'organizzazione del lavoro mettendo a rischio il diritto allo studio.
Infine, il blocco delle assunzioni per il 2002, comprese le autonomie locali, rappresenta un attacco al sistema, ormai consolidato di autonomia degli Enti locali e regionali.
A fronte di queste proposte CGIL-CISL-UIL dichiarano lo stato di mobilitazione di tutto il personale pubblico e chiedono pertanto un immediato incontro al Governo per esporre le proposte di modifica della legge Finanziaria.
La prossima settimana, CGIL, CISL, UIL insieme alle categorie si incontreranno per valutare le risposte, in base alle quali, saranno assunte le opportune iniziative sindacali a sostegno della vertenza.
Roma, 1 ottobre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
-
Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
-
Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici