Proclamato lo stato di agitazione dei Dirigenti scolastici: richiesta di esperimento della procedura di conciliazione
La proclamazione dello stato di agitazione del personale dell’Area V della dirigenza scolastica e la richiesta di esperimento della procedura di conciliazione


Roma, 10 maggio 2007
Al Gabinetto del Ministro della Pubblica Istruzione
Ufficio Relazioni Sindacali
Al Capo di Gabinetto del
Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Relazioni Sindacali
Oggetto: proclamazione dello stato di agitazione del personale dell’Area V della dirigenza scolastica e richiesta esperimento procedura di conciliazione.
Le Organizzazione sindacali FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della Legge n. 146 del 12 giugno 1990, come modificata dalla Legge n. 83/2000, proclamano lo stato di agitazione del personale appartenente all’Area V della dirigenza scolastica.
Lo stato di agitazione è motivato dal ritardo nell’apertura del tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNL 2006-2009 e primo biennio 2006-2007, per la perdurante incertezza nella definizione delle risorse specifiche e per il mancato avvio del confronto sul Memorandum specifico riguardante la scuola.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla citata legge, convocando l’apposito Organismo di conciliazione costituito con D.M. n. 127 del 20 aprile 2000.
Si rimane in attesa di urgente riscontro.
FLC Cgil Enrico Panini
CISL Scuola Francesco Scrima
UIL Scuola Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici