Precariato. Una prospettiva di lavoro: andare a New York
Secondo un'indagine fatta dall'OCSE, nel 1998, la maggior parte dei paesi industrializzati dovrà affrontare nei prossimi dieci anni il problema della penuria di insegnanti.


Secondo un'indagine fatta dall'OCSE, nel 1998, la maggior parte dei paesi industrializzati dovrà affrontare nei prossimi dieci anni il problema della penuria di insegnanti. A fronte, infatti, di massicci pensionamenti, dovuti all'elevata età media dei docenti di ogni ordine di scuola, si riscontra scarsa disponibilità da parte dei giovani laureati a lavorare nella scuola.
Status sociale poco riconosciuto, stipendi bassi o non concorrenziali rispetto al settore privato, difficoltà a relazionarsi con gli adolescenti sono tra i motivi per cui l'insegnamento esercita una scarsa attrazione. Alcuni paesi come gli Stati Uniti, l'Olanda e l'Inghilterra orami da tempo hanno adottato una politica di assunzione del personale dall'estero e, con il pragmatismo che caratterizza tali paesi, ecco il primo annuncio (apparso su La Repubblica del 26 aprile) per reclutare docenti italiani, soprattutto di materie scientifiche, disponibili a trasferirsi a New York.
A giugno una commissione delle scuole pubbliche di New York si recherà a Roma, Napoli, Palermo per tenere colloqui con le persone che avranno fatto domanda. Basta essere abilitati e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Può essere una buona occasione di mobilità professionale o per risolvere i problemi della disoccupazione intellettuale in Italia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici