Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
L’obiettivo della FLC CGIL è chiedere al Ministero interventi concreti per rendere efficienti le procedure informatizzate usate per supplenze, convocazioni e compilazioni delle istanze on-line.


Durante l’incontro di informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sugli elenchi aggiuntivi alla prima fascia come FLC CGIL abbiamo posto all’amministrazione dei quesiti in merito al funzionamento di alcune procedure informatizzate. Abbiamo quindi mandato unitariamente come organizzazioni sindacali formale richiesta di convocazione di un incontro per approfondire le questioni sollevate:
- istanze di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS
- software utilizzato dalle istituzioni scolastiche in applicazione art. 14 OM 112/2022 (Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro)
- applicativo in dotazione alle istituzioni scolastiche per comunicazione posti disponibili supplenze
Per quanto riguarda gli elenchi aggiuntivi abbiamo chiesto l’incontro tecnico con tempestività, perché dalle informazioni ricevute durante l’informativa le istanze per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi potrebbero essere aperte già dal 12 aprile.
Sul software in dotazione alle scuole per l’applicazione delle sanzioni connesse all’art. 14 dell’OM 112/2022 (Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro) l’esigenza di approfondirne il funzionamento nasce dal fatto che lo scorso anno questo strumento è stato introdotto senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali. Su segnalazione di alcuni lavoratori abbiamo riscontrato dei problemi su questo applicativo e lo abbiamo fatto presente al Ministero. Per il prossimo anno vorremmo quindi che si agisse il confronto prima che le procedure informatizzate vengano usate, in modo da evitare quei malfunzionamenti che nuociono ai lavoratori.
Da ultimo abbiamo chiesto di poter fare un approfondimento con la Direzione Generale per i servizi informativi e la statistica in merito all’efficientamento delle procedure con cui le scuole comunicano agli Uffici scolastici periferici le cattedre disponibili in organico di diritto e di fatto per l’attribuzione delle supplenze. Negli ultimi anni sono state riscontrate le più svariate modalità di comunicazione dei posti disponibili e una generale mancanza di formazione del personale coinvolto in queste procedure.
Auspichiamo un riscontro tempestivo alla richiesta e pubblicheremo tutti gli aggiornamenti sul nostro sito.
_____________
Roma, 15 marzo 2023
Al Direttore Generale
per i servizi informativi e la statistica
Ing. Davide D’Amico
Al Direttore Generale
per il personale scolastico
Dott. Filippo Serra
Oggetto: richiesta di incontro sulle procedure informatizzate di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS; software utilizzato dalle scuole in applicazione art. 14 OM 112/2022 (Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro); applicativo in dotazione alle istituzioni scolastiche per comunicazione posti disponibili supplenze
Le scriventi OOSS, in occasione dell’informativa tenuta in data 2 marzo 2023 sugli Elenchi Aggiuntivi alla prima fascia GPS, hanno chiesto un incontro tecnico per la visualizzazione delle istanze che saranno aperte presumibilmente a partire dal 12 aprile.
Al fine di rendere l’incontro efficace nell’individuare e risolvere eventuali problemi riscontrati, sarebbe utile che la convocazione avvenisse più rapidamente possibile, e comunque entro la fine di marzo.
Durante l'informativa sugli elenchi aggiuntivi alle GPS è stata altresì richiesta la possibilità di un approfondimento tecnico sul software in dotazione alle scuole per l’applicazione delle sanzioni connesse all’art. 14 dell’OM 112/2022 (Effetti del mancato perfezionamento e risoluzione anticipata del rapporto di lavoro). Con la presente si sollecita la necessità di un focus su questo tema, possibilmente nel corso dello stesso incontro.
Da ultimo chiediamo di poter fare un approfondimento con la Direzione Generale per i servizi informativi e la statistica in merito all’efficientamento delle procedure con cui le scuole comunicano agli Uffici scolastici periferici le cattedre disponibili in organico di diritto e di fatto per l’attribuzione delle supplenze. Negli ultimi anni sono state riscontrate dalle scriventi OOSS le più svariate modalità di comunicazione dei posti disponibili e una generale mancanza di formazione del personale coinvolto in queste procedure.
Distinti saluti.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL Scuola Ivana Barbacci |
UIL Scuola RUA Giuseppe D'Aprile |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024