Precari scuola: scadenza contratti in attesa delle graduatorie definitive, il MIUR dia indicazioni univoche!
A causa dell’inadeguatezza del SiDi non trova applicazione l’articolo 41 comma 1 del CCNL. Insieme a Cisl e Uil abbiamo richiesto un intervento del MIUR.


Con il CCNL 2018 abbiamo arginato l’incertezza dei contratti “fino ad aventi diritto” (articolo 41 comma 1) stabilendo che tutti i contratti devono avere un termine, ma lasciando la possibilità di chiudere anticipatamente il contratto in essere per stipulare quello con il sopraggiunto avente diritto.
Tuttavia l’applicazione di questo istituto contrattuale non ci risulta uniforme sul territorio nazionale, anche a causa di problemi tecnici legati all’inadeguatezza del SiDi che non contempla la clausola risolutiva prevista dal contratto stesso.
Per questo motivo abbiamo chiesto, unitariamente, un intervento del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con una nota che fornisca indicazioni operative valide per tutto il territorio nazionale insieme alla dovuta informativa sindacale.
___________________
Roma, 8/9/2018
Al Direttore Generale del Personale
Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Oggetto: applicazione corretta e uniforme della clausola risolutiva dei contratti a tempo determinato a seguito di approvazione di nuova graduatoria (art. 41 CCNL Istruzione e Ricerca).
Poiché risulta a queste Organizzazioni sindacali che, in caso di conferimento di supplenza in attesa di graduatoria definitiva, vengono applicate modalità differenti da territorio a territorio circa l’apposizione del termine di scadenza dei contratti a tempo determinato, in molti casi disattendendo quanto espressamente indicato dall’articolo 41 del CCNL richiamato in oggetto, si chiede con urgenza l’emanazione di una nota, da parte di codesto Ministero, di chiarimento e precisazione, anche al fine di evitare eventuali disfunzioni e l’attivazione di probabile contenzioso.
Si chiede inoltre, essendo la materia oggetto di relazioni sindacali, un’informativa sul merito con particolare riguardo alle graduatorie da utilizzare.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL SCUOLA Maddalena Gissi |
UIL SCUOLA Giuseppe Turi |
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023