Mini call veloce GPS sostegno I fascia: domande dal 23 al 26 agosto
La procedura consente la copertura dei posti di sostegno residuati dopo le precedenti nomine. La presentazione dell’istanza è volontaria e riservata ai docenti non rinunciatari nella provincia di inclusione nelle GPS.
Con l’avviso n 126433 del 19 agosto 2024, il Ministero dell’istruzione ha comunicato che le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze per partecipare alla procedura “per chiamata” (mini call veloce) saranno disponibili dalle ore 14:00 di venerdì 23 agosto alle ore 13:59 di lunedì 26 agosto.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, accedendo con SPID, CIE, eIDAS o CNS, previa abilitazione al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi al sito www.miur.gov.it, all’indirizzo: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm.
La procedura, propedeutica alle assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo sui posti di sostegno residuati dopo le precedenti operazioni di nomina, interessa i docenti inseriti in GPS Sostegno I fascia che intendono volontariamente accettare l’incarico in una diversa provincia, o in più province della stessa o altra regione, qualora non siano destinatari di analoga proposta di assunzione nella provincia di inclusione in GPS e non risultino rinunciatari.
Si precisa che sono considerati rinunciatari, e quindi non possono presentare istanza per la call veloce, coloro i quali nella “propria” provincia:
- non presentano domanda di partecipazione alla procedura di assunzione finalizzata al ruolo;
- non ottengono l’incarico finalizzato al ruolo per la mancata indicazione di talune sedi, per cui sono considerati rinunciatari per le sedi non espresse;
- rinunciano all’incarico assegnato.
L’assegnazione di una provincia indicata nella domanda comporta l’accettazione della sede che verrà successivamente individuata nella provincia stessa e preclude il conferimento nella provincia di inserimento nelle GPS di tutte le tipologie di supplenza, comprese quelle attribuite attraverso le procedure di interpello.
La scelta di non partecipare alla procedura, al contrario, consente di accettare supplenze nella provincia di inserimento in GPS.
I posti disponibili per le assunzioni da mini call veloce sono pubblicati sui siti degli UU.SS.RR.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam