
Il Coordinamento Nazionale Precari della FLC CGIL sostiene e partecipa alle mobilitazioni in difesa della scuola pubblica e della stabilizzazione dei precari
Il 12 marzo saremo in piazza insieme agli studenti e ai precari autoconvocati in Piazza Montecitorio


Il 10 Marzo 2015 il Coordinamento nazionale Precari della FLC CGIL si è riunito a Roma e ha condiviso l'esigenza di tenere alta la mobilitazione a fronte dell'attacco complessivo rivolto ai diritti del lavoro, a partire dal Job's Act, e di quello in particolare sferrato nei confronti del mondo della conoscenza.
Rispetto alle ultime preoccupanti novità relative agli interventi sulla scuola il Coordinamento ha preso posizione con il seguente comunicato.
Precari scuola: la assunzioni un atto dovuto
Il Coordinamento Precari della FLC CGIL ritiene che le lavoratrici e i lavoratori precari della scuola abbiano il diritto di essere stabilizzati dopo aver lavorato per tanti anni, assunti a settembre e licenziati a giugno, come peraltro è stato riconosciuto dalla Corte di Giustizia Europea. Chiediamo che venga riconosciuto questo diritto con un decreto, questo sì dettato dall'urgenza, che renda possibile l'assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e di chi ha maturato i requisiti di anzianità riconosciuti dalla sentenza europea. Chiediamo che venga spostato in avanti il concorso per consentire la stabilizzazione di quanti si sono abilitati in questi anni. Chiediamo il TFA speciale per quanti sono attualmente nella terza fascia delle graduatorie d'istituto.
Non accettiamo, inoltre, l'uso dei precari come elemento di propaganda e di ricatto per far passare il progetto di ulteriori tagli agli stipendi dei docenti e di tutto il personale della scuola; la finta meritocrazia per mettere gli insegnanti gli uni contro gli altri; la privatizzazione dell'istruzione pubblica e i finanziamenti indiretti alle scuole private attraverso la pessima idea degli sgravi fiscali.
Il Coordinamento Precari della FLC CGIL saluta come una vittoria di chi si è mobilitato contro il progetto della c.d. "Buona scuola" di Renzi il fatto che il Governo abbia rinunciato a procedere autoritariamente attraverso lo strumento della decretazione d'urgenza. Della riforma e del potenziamento della scuola pubblica se ne deve discutere nel Parlamento e nel Paese.
La FLC CGIL da tempo, in tutti i suoi documenti, chiede il finanziamento della scuola pubblica statale con il 6% del Pil annuo, che è la premessa per discutere di una buona scuola e di una "scuola giusta" e ridare dignità al lavoro nelle scuole. Chiediamo che venga rinnovato il CCNL della scuola per restituire peso sociale alle retribuzioni ferme dal 2009.
Per queste ragioni il Coordinamento Precari FLC CGIL sostiene la manifestazione degli studenti, promossa dall'Unione degli Studenti (UDS), in difesa della scuola pubblica del prossimo 12 Marzo e il presidio indetto dai lavoratori autoconvocati e invita i precari della scuola a confluire in piazza Montecitorio dalle ore 16 di giovedì 12 Marzo.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM