![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Graduatorie di istituto ATA: cosa può/deve fare chi era già inserito nel 2014?
Indicazioni utili per chi è già in graduatoria di terza fascia. Disponibili le guide alla compilazione dei modelli.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Chi era già inserito nelle graduatorie di istituto ATA del 2014 deve sempre presentare domanda anche per il triennio 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020: si tratta di un rifacimento delle graduatorie e quindi chi non presenta domanda non comparirà più nelle stesse.
Che domanda deve presentare chi era già inserito nel 2014?
- Se non ha nulla di nuovo da dichiarare utilizza il modello D2 (conferma/aggiornamento) e compila solo le sezioni B, C3, D2, F e I. Può presentare domanda anche per una scuola/provincia diversa da quella del 2014.
- Se ha nuovi titoli o servizi utilizza il modello D2 (conferma/aggiornamento) e compila tutte le sezioni interessate. Può presentare domanda anche per una scuola/provincia diversa da quella del 2014.
- Se deve inserire un nuovo profilo oppure vuole le sostituire uno o più titoli di accesso dovrà presentare una domanda di inserimento per tutti i profili. Utilizza il modello D1, nel quale chiederà una nuova inclusione anche per i profili precedenti, dichiarando nuovamente tutti i titoli e servizi (anche i pregressi). Può presentare domanda anche per una scuola/provincia diversa da quella del 2014.
Scheda su come e quando presentare la domanda
Guida “passo passo” alla compilazione del modello di inserimento (D1)
Guida “passo passo” alla compilazione del modello di conferma/aggiornamento (D2).
Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori materiali di supporto. Sul sito del MIUR una specifica sezione fornisce altri strumenti utili per una corretta presentazione delle domande.
Altri riferimenti a normativa e approfondimenti
Scheda sui requisiti per poter accedere.
Bando (DM 640/17).
Tabella di corrispondenza titoli/laboratori assistenti tecnici.
Guida alla registrazione su istanze online.
Rimani aggiornato con le ultime notizie.
Tutto su... il nostro speciale.
Iscriviti alla nostra newsletter precari.
I più letti
-
Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
-
La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
-
Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige