Docenti precari: precisazioni del MIUR sui 24 CFU necessari per partecipare al futuro concorso
Entro fine luglio 2017 il decreto. Attenzione alle proposte che non hanno alcun avallo ministeriale.


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, il 23 giugno 2017, un comunicato ufficiale, nel quale fornisce chiarimenti sui 24 CFU nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche, previsti Decreto legislativo 59/17 per la partecipazione ai futuri concorsi per la scuola secondaria.
Il Decreto con il quale saranno “individuati i settori scientifico-disciplinari all’interno dei quali sono acquisiti i 24 CFU/CFA […] e gli obiettivi formativi, le modalità organizzative del conseguimento dei crediti in forma extra-curricolare e gli eventuali costi a carico degli interessati, nonché gli effetti sulla durata del corso per gli studenti che eventualmente debbano conseguire detti crediti in forma aggiuntiva rispetto al piano di studi curricolare” è previsto per la fine del mese di luglio 2017.
Il Ministero precisa anche che: “…nell’esclusivo interesse delle potenziali candidate e dei potenziali candidati, e per evitare affidamenti mal riposti o ingiustificati, si ritiene indispensabile sottolineare che i corsi attualmente pubblicizzati da diverse istituzioni, formative e non, sono promossi in totale mancanza dell’atto ministeriale che determinerà le inderogabili condizioni per il conseguimento e il riconoscimento dei crediti necessari quale requisito di accesso alle prossime procedure concorsuali”
Per evitare speculazioni è opportuno, quindi, stare molto attenti alle proposte che circolano e che millantano di essere autorizzati dal MIUR o di essere già a conoscenza degli SSD necessari: è opportuno aspettare il decreto per evitare di essere indotti in errore e affrontare spese che possono rivelarsi inutili o eccessive.
Ricordiamo che sono esentati dal possesso di tali CFU:
- I docenti abilitati che, previa valutazione di una prova orale non selettiva, saranno inclusi in una graduatoria di merito regionale ad esaurimento finalizzata alle assunzioni in ruolo (dopo l’esaurimento di GAE e concorso 2016).
- I docenti con almeno 3 anni di servizio (di almeno 180gg) che potranno partecipare ad una sessione riservata del concorso (con una prova scritta in meno e una riserva di posti).
- I docenti che accedono alle classi di concorso degli ITP (tabella B) fino al 2024/2025
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole