Dal Tribunale di Firenze una sentenza che apre al miglioramento dei diritti per i precari: una vittoria della FLC
La FLC CGIL ottiene una sentenza che sancisce il diritto al miglioramento della propria posizione professionale per una Collaboratrice scolastica precaria.


Il 26 novembre presso il Tribunale di Firenze - Sezione lavoro - è stata emessa una sentenza che ha sancito il diritto di una collaboratrice scolastica precaria ad accettare una nomina per sostituire una docente assente: grazie al patrocinio legale della FLC CGIL, la ricorrente si è vista riconosciuta la possibilità di migliorare la propria posizione.
I fatti
La precaria, collaboratrice scolastica a tempo determinato presso una scuola della provincia di Firenze, era anche inserita nella terza fascia delle Graduatorie di Istituto come docente e, pur essendo in posizione utile per ottenere la nomina su Educazione Fisica, non era stata interpellata in quanto impegnata come collaboratrice scolastica: la scuola e il MIUR hanno pensato di applicare regole ed eventuali sanzioni previste dal Regolamento delle supplenze del personale ATA quando avrebbe dovuto invece tenere in considerazione il Regolamento per le supplenze dei docenti, poiché si trattava di offrire un posto in base allo scorrimento delle Graduatorie di Istituto dei docenti.
Maggiori garanzie al personale precario
Le regole non si cambiano a piacimento dell'amministrazione, ma servono a garantire il corretto svolgimento delle operazioni e a garantire il rispetto dei diritti: senza regole certe, nessuno è al sicuro.
Un'importante vittoria per la FLC CGIL e i precari, perchè se la sentenza verrà confermata negli eventuali gradi successivi di giudizio offrirà maggiori garanzie al personale precario, sancendo il diritto a migliorare la propria posizione.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023