Concorso 24 mesi ATA 2020/2021: entro il 22 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
Le scadenze per l’inserimento delle domande su POLIS tra il 23 aprile e il 14 maggio 2021.
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 10301 del 31 marzo 2021, ai fini dell’indizione del concorso per soli titoli, 24 mesi del personale ATA nell’anno scolastico 2020/2021. Con la nota il Ministero invita gli Uffici scolastici regionali (USR) alla predisposizione dei bandi a livello regionale - finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti dell’a.s. 2021/2022 - che dovranno essere pubblicati sui siti internet degli USR, entro e non oltre la data del 22 aprile 2021. Ciascun Ufficio regionale fisserà il termine per la scadenza delle domande.
Scheda di approfondimento.
Chi può partecipare al bando 24 mesi ATA
Possono partecipare al concorso solo coloro che abbiano già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale. La nota precisa che i candidati che hanno presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti, per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, potranno presentare domanda di inclusione nelle corrispondenti graduatorie per soli titoli della nuova provincia, solo successivamente alla pubblicazione definitiva delle graduatorie di istituto di terza fascia. Pertanto, l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia potrà essere effettuato il prossimo anno.
Come si presenta la domanda
Le domande di ammissione alle procedure potranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, le cui funzioni - accessibili dal sito www.miur.gov.it - saranno aperte dal 23 aprile al 14 maggio 2021.
Restano invariate le modalità di registrazione per l’accesso con le credenziali dell’area riservata su Istanze OnLine, che potranno essere utilizzate, purchè siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021, altrimenti l’accesso dovrà essere effettuato tramite il servizio SPID. Per saperne di più.
Come si scelgono le scuole
La scelta delle sedi scolastiche, avverrà come lo scorso anno, in modalità telematica, tramite l’Allegato G, che sarà reso disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.
Per saperne di più
Sul nostro sito è disponibile uno speciale contenente tutta la normativa, la modulistica e la nostra scheda di approfondimento.
Per maggiori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi alle nostre sedi.
Rimani aggiornato con le newsletter “scuola”, “ATAnews” e “precari”.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige