Collaborazioni coordinate e continuative nella scuola: proroga dei contratti
La legge di bilancio prevede la proroga degli incarichi fino al 31 agosto 2018 per il personale che svolge le funzioni di assistente amministrativo e tecnico.


La legge di bilancio 2018, attualmente in seconda lettura alla Camera dei deputati, prevede al comma 342 che “al fine di assicurare il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2017/18, i contratti di collaborazione coordinata e continuativa, già stipulati per lo svolgimento di funzioni assimilabili a quelle degli assistenti amministrativi e tecnici continuano a produrre i loro effetti sino al 31 agosto 2018”.
Ciò significa che i lavoratori che prestano da tempo il loro servizio nelle scuole non saranno licenziati come continuamente minaccia di fare il Governo di sei mesi in sei mesi.
Per questi lavoratori, come per tutti gli ex LSU che svolgono le funzioni di collaboratore scolastico, da tempo la FLC CGIL chiede l’internalizzazione seguendo criteri di selezione che salvaguardino sia la qualità del servizio che l’occupazione. Infatti, i lavori esternalizzati che nella scuola coinvolgono circa 12.000 posti di assistenti amministrativi e tecnici e di collaboratori scolastici vanno definitivamente superati dal momento che si sono rivelati non idonei ad assicurare un servizio di qualità e sono elemento di disfunzionalità e di incertezza gestionale e organizzativa per il servizio scolastico in generale.
Ci sono le condizioni per poterlo fare destinando alle internalizzazioni di questi lavoratori le quote di organico ATA appositamente “congelate”.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati