Precari scuola: regolamenti supplenze e 24 mesi ATA
Due incontri al Miur


Nella giornata di ieri si sono tenuti al MIUR i previsti incontri sul regolamento delle supplenze per i docenti e per gli ATA: nell’occasione è stata anche illustrata la bozza di circolare per l’emanazione del bando dei 24 mesi per il personale ATA.
Regolamento supplenze docenti
Nell’incontro è stata svolta una prima analisi della bozza di regolamento sottopostaci nell’incontro del 7 dicembre. Come FLC, riservandoci un’analisi approfondita del testo, abbiamo sottolineato la nostra posizione rispetto a modifiche che siano di rispetto dei diritti dei precari e semplifichino il lavoro delle scuole nella chiamata dei supplenti. L’amministrazione, dopo le nostre sollecitazioni ci ha comunicato di aver iniziato la verifica tecnica con i responsabili del sistema informativo per introdurre un sistema automatico di chiamate che permetta di escludere il personale già impegnato in altre supplenze. Si è anche approfondito il tema dei frequenti ritardi nella pubblicazione delle graduatorie e la disastrosa prassi delle supplenze conferite “fino all’avente titolo”. In questo senso si è discusso della possibilità di indire le procedure con anticipo rispetto ai tempi attuali per sgravare le scuole dal carico di lavoro estivo e per garantire la fruibilità delle graduatorie fin dal 1° settembre. Nei prossimi giorni invieremo un parere dettagliato al MIUR e nei primi giorni di Gennaio ci sarà sottoposto un nuovo testo del regolamento.
Regolamento supplenze ATA
Nell’incontro, oltre a ribadire la validità anche per gli ATA delle regole contenute nel regolamento dei docenti (in particolare per quanto riguarda la durata delle supplenze su posti vacanti conferite dai dirigenti scolastici), si sono affrontate alcune specifiche questioni legate alle tabelle di valutazione. L’amministrazione, nell’ottica della semplificazione, ha proposto di renderle omogenee con quelle dei “24 mesi”. Ha inoltre proposto di istituire una commissione tecnica per rivedere l’attuale tabella di corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori che risulta inadeguata agli attuali percorsi di istruzione. La FLC nel ribadire la propria disponibilità a tutti gli interventi che garantiscano semplificazione e rispetto dei diritti ha ribadito la necessità che prioritariamente si predisponga una proposta complessiva sul reclutamento del personale ATA. In particolare rispetto al blocco della II fascia che attualmente non consente neppure l’aggiornamento del punteggio e la totale mancanza di un graduatoria di III fascia per i collaboratori scolastici.
Bando per i “24 mesi”
L’amministrazione ci ha illustrato una bozza di circolare che autorizza i direttori regionali a bandire i concorsi “24 mesi” sulla base dell’OM dello scorso anno (n. 91 del 30/12/2004).
Il bando sarà sostanzialmente analogo a quello dello scorso anno. Nei modelli di domanda sarà introdotta una nuova priorità nella scelta della sede a norma dell’art. 33 della Legge 104/92 in aggiunta a quella già prevista per l’art. 21 (come già introdotto nel contratto sulla mobilità).
Nei primi giorni di gennaio la circolare sarà emanata e poi ogni singola regione indirà i rispettivi bandi.
Roma, 21 dicembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici