Precari scuola: il Consiglio di Stato annulla il raddoppio del punteggio di montagna
Confermata la cancellazione del raddoppio sancita dalla Corte Costituzionale.


Il MPI con la nota Prot. 1369° del 5 luglio 2007 comunica che il Consiglio di Stato con l’ ordinanza 3462/2007 ha accolto l’appello del Ministero e pertanto ha annullato la sospensiva (2849/2007) del TAR del Lazio sul punteggio di montagna.
Il Consiglio di Stato, nella sua decisone, conferma la sentenza della Corte Costituzionale che aveva dichiarata illegittima la norma sul punteggio di montagna introdotta dal precedente Governo con la L. 143/04.
A questo punto sembra si possa scrivere la parola fine di questa annosa e controversa questione.
Ora bisogna procedere rapidamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive e alle operazioni di immissione in ruolo , che, per garantire l’effettiva assunzione il primo settembre, a norma della L. 333/01, devono avvenire entro il 31 luglio.
Roma, 6 luglio 2007
______________
Ministero della Pubblica Istruzione
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per il personale della scuola
Nota prot.n.13690 del 5 luglio 2007
Roma, 5 Luglio 2007
Oggetto: valutazione servizio prestato in scuole di montagna.
Si informa che il Consiglio di Stato con ordinanza n. 3462/2007 del 3 luglio 2007 ha accolto l'appello presentato da questo Ministero avverso la sfavorevole Ordinanza del TAR Lazio - Roma sezione III bis 2849 del 14 giugno 2007 sul riconoscimento del servizio prestato in comuni di montagna.
Pertanto, restano confermate le disposizioni già impartite al riguardo con Decreto del Direttore Generale del 16/03/2007 all'art. 3, comma 3 emanate in esecuzione della sentenza della Corte Costituzionale 11/07 che annulla la doppia valutazione del servizio prestato in scuole di montagna, e, conseguentemente, le graduatorie già definite in tal senso in esecuzione delle suddette disposizioni.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Giuseppe Fiori
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici