Precari scuola: come accedere direttamente alla casella di posta del MIUR per controllare le convocazioni
Un link diretto che permette di non passare dal portale del Ministero che in questo momento funziona male.


In questi giorni l’accesso alla webmail del MIUR (@istruzione.it), attraverso il portale www.istruzione.it, funziona pochissimo e male.
Gli uffici preposti del MIUR hanno segnalato agli uffici periferici la possibilità di accedere direttamente alla casella di posta utilizzando il seguente link: https://mail.pubblica.istruzione.it. Per accedere va indicato solo il proprio nome utente (omettendo il suffisso @istruzione.it), e la password.
Ricordiamo che per ricevere le comunicazioni del MIUR è possibile utilizzare anche una casella di posta certificata che assume validità analoga a quella delle raccomandate con ricevuta di ritorno ed è sempre possibile controllarne l’iter. È opportuno utilizzarla in luogo di quella ordinaria nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Il suo uso diventa ancora più importante per i supplenti per avere la garanzia della correttezza delle procedure di convocazione.
È anche possibile modificare l’indirizzo di posta elettronica tradizionale attualmente presente su istanze online (che viene utilizzato dalle scuole per le convocazioni) utilizzando la funzione: “Variazione indirizzo e-mail privato”. Una volta inserito il nuovo indirizzo è necessario convalidarlo: si riceverà un messaggio contenente un codice di validazione da inserire nel sistema.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici