Piano tecnologie Informatiche
Ieri, 7 giugno 2001, si è tenuto l’incontro richiesto dai segretari di CGIL, CISL, UIL scuola sul piano per la formazione dei docenti sulle tecnologie informatiche.
Ieri, 7 giugno 2001, si è tenuto l’incontro richiesto dai segretari di CGIL, CISL, UIL scuola sul piano per la formazione dei docenti sulle tecnologie informatiche.
L’Amministrazione ci ha informato sul percorso finora effettuato: il progetto, che trova il suo finanziamento dopo la vendita delle licenze UMTS, è stato approvato dalle commissioni parlamentari e dalla conferenza unificata Stato-Regioni ed è stato registrato alla Corte dei Conti circa 10 giorni fa. Resta solo l’atto, a questo punto formale, di accreditamento dei fondi (150 miliardi) da parte del Tesoro.
Si avvia adesso la definizione programmatica del piano che prevede una formazione modulare per 120 ore di circa 180.00 docenti da “alfabetizzare”. Al termine sarà possibile ottenere la “patente informatica europea” (ECDL). Altri docenti, in numero quasi corrispondente alle istituzioni scolastiche, saranno formati per un livello più alto, per svolgere un ruolo di supporto al collegio nell’uso della tecnologia per la didattica. Infine si prevede la formazione di una figura molto competente tecnicamente, capace di garantire la funzionalità delle attrezzature scolastiche, che sia a disposizione su reti di scuole.
Nel ricordare che questo progetto nasce in seguito all’intesa Governo- OOSS di dicembre, abbiamo chiesto che il piano attuativo sia oggetto di specifici confronti con le OOSS, in particolare per tutti gli aspetti che riguardano il personale: dalla definizione dei criteri per accedere ai corsi alla definizione di figure professionali “nuove”.
Più in generale abbiamo richiesto il rigoroso rispetto degli aspetti contrattuali: dagli standard organizzativi e di costo ai bandi pubblici per individuare i soggetti che offrono formazione.
L’amministrazione ha registrato ed assunto le nostre sollecitazioni ricordando che il progetto è ancora da definire nelle sue linee attuative e sarà confrontato con le OOSS nel suo sviluppo.
Roma, 8 giugno 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici