
Piano programmatico del ministro Gelmini. L'audizione delle Organizzazioni sindacali alla VII Commissione Cultura della Camera
Ancora un incontro dove non è stato permessa nessuna discussione tra i componenti della Commissione e i rappresentanti delle OO.SS..


Vai allo speciale
Scuola: il Governo scommette sull'ignoranza
Dopo l'audizione al Senato si è svolta stamattina presso la VII Commissione Cultura della Camera l'audizione sul piano programmatico del ministro dell'istruzione per la scuola.
Come FLC Cgil abbiamo ribadito il nostro dissenso, ripercorrendo anche le critiche già avanzate sul d.l. 137, ed argomentando, nello specifico, le tante ragioni di contrasto sui provvedimenti previsti dal piano programmatico. Anche questo provvedimento, come tutti gli altri, è stato voluto dal governo unicamente per fare cassa e per destrutturare il sistema pubblico di istruzione.
Insieme ai devastanti tagli alle risorse economiche e al personale si ridisegnano anche gli ordinamenti per tutti gli ordini di scuola, senza nessun progetto didattico e azzerando completamente quanto di buono in termini di buone pratiche e di risultati di apprendimento la scuola dell'infanzia ed elementare hanno prodotto in tanti anni. Ma anche per la scuola secondaria di primo e secondo grado – che hanno certo bisogno di interventi di miglioramento - si annuncia invece un massacro generalizzato per il personale e per gli alunni con la riduzione del tempo scuola, l'accorpamento di classi di concorso (di cui ad oggi ancora non si conoscono i criteri), la riduzione di ore di lezione e di discipline e quant'altro.
Un altro provvedimento, quindi, che di fatto nega il diritto allo studio e alla conoscenza in una scuola pubblica e di qualità per tutti e per ciascuno, voluto solo per fare cassa, attuare norme punitive nei confronti dei lavoratori pubblici e negare un futuro ai giovani e all'intero Paese.
Roma, 21 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici