Personale ATA: prima posizione economica, indicazioni operative
Il Miur fornisce indicazioni sulle modalità di attribuzione della prima posizione economica qualora, a seguito allo scorrimento delle graduatorie, queste risultino esaurite.


Come convenuto nel corso dell’incontro tenutosi al Miur prima delle festività, con la nota Miur dell'8 gennaio vengono fornite indicazioni operative su come procedere al fine di utilizzare nelle varie province tutte le risorse assegnate per l’attribuzione dei benefici della prima posizione economica, in caso di esaurimento della graduatoria provinciale degli aventi diritto.
Le posizioni economiche eccedenti vanno assegnate, previo accordo a livello regionale, nella medesima provincia e ai profili professionali di diversa area contrattuale. Ovviamente a “costo zero”, per cui ogni due posizioni economiche di area contrattuale “A” che non dovessero essere attivate, può essere attivate una sola posizione economica di area contrattuale “B”, mentre per ciascuna posizione economica non attivata nell’area B possono essere attribuite due posizioni economiche nell’area contrattuale A.
Successivamente, all’atto della formulazione di nuove graduatorie in luogo di quelle esaurite, dovranno essere prioritariamente operate le compensazioni, al fine di reintegrare le originarie consistenze economiche dei rispettivi contingenti.
Il criterio della compensazione dovrà essere osservato sia in presenza di incremento delle risorse economiche, che a seguito dell’eventuale modifica dei parametri di calcolo per la determinazione dei contingenti provinciali delle posizioni economiche da destinare a ciascun profilo professionale.
Roma, 12 gennaio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici