Personale Ata: firmata l'intesa nazionale sull'ex art. 7
Sequenza personale Ata. Partono dal 1 settembre 2008 le nuove posizioni organizzative e gli aumenti dei compensi annuali. Adesso chiudere subito l’accordo per la seconda posizione organizzativa di tecnici e i amministrativi e i passaggi ai profili superiori.


Dopo i numerosi incontri, il 20 ottobre è stata firmata l'intesa sull'ex art. 7. Con questo accordo si mettono sul binario operativo le procedure per attribuire le nuove posizioni ex art. 7 (valorizzazione del personale Ata) ottenute grazie alla sequenza contrattuale del 25 luglio scorso. Ne beneficeranno 47.912 collaboratori scolastici, 96 addetti all’azienda agraria, 9.537 assistenti amministrativi, 3.297 assistenti tecnici, 77 cuochi, 22 infermieri e 63. Così si estendono i benefici dell’ex art. 7 ad un numero elevato di personale. Decorrono dal 1 settembre 2008 sia le nuove posizioni organizzative che l’aumento dei compensi annuali (600 euro per i collaboratori scolastici e 1200 euro per gli assistenti amministrativi/tecnici).
Questa intesa riepiloga in un unico testo:
-
i contenuti dell’intesa del 10 maggio 2006 ;
-
le novità apportate dalla sequenza (aumento compensi annuali);
-
la decorrenza dal 1 settembre 2008 dei nuovi benefici economici per tutti;
-
le decisioni più significative assunte nei due anni del tavolo tecnico dell’art. 7;
-
l’incompatibilità tra benefici art. 7 e l’attribuzione degli incarichi specifici;
-
il ruolo della contrattazione integrativa di istituto nell’attribuzione di compiti più complessi.
Vengono confermati la tabella di valutazione dei titoli, l’obbligatorietà della formazione e il sistema delle graduatorie provinciali. Queste ultime si articolano in due distinte fasce. La prima conferma le posizioni di tutti coloro che avevano già fatto domanda in base all’intesa del maggio 2006. La seconda il personale a tempo indeterminato che presenterà domanda ora entro il temine del 23 novembre 2008.
L'intesa è stata trasmessa dal Miur con Nota prot. 17188 nella quale si forniscono istruzioni per una celere attuazione agli uffici periferici e alle scuole.
La tabella di ripartizione delle nuove posizioni art. 7 per provincia sarà pubblicata appena il Miur ce ne fornirà copia.
Le valutazione della FLC Cgil
L’intesa è molto positiva sul piano sindacale perché consolida all’interno del settore un sistema di valorizzazione professionale permanente che si alimenta ogni anno con i pensionamenti del personale e ogni due anni con nuove risorse contrattuali. Inoltre, la conferma delle precedenti posizioni evita di rimettere continuamente mano alle graduatorie esistenti evitando alle segreterie di ritornare sul lavoro già fatto.
Sulla base di questa intesa si valorizza soprattutto l’autonomia organizzativa della singola scuola. Essa, infatti, sulla base del piano annuale predisposto dal direttore e sulla base della contrattazione integrativa di scuola potrà affidare ai beneficiari dell’art. 7 incarichi più complessi.
Infine, la firma di questa intesa crea le condizioni per andare avanti nella trattativa con il Miur sulle altre importanti partite aperte dalla sequenza contrattuale: l'attivazione della seconda posizione per tecnici e amministrativi ed i corsi concorsi per il passaggio ai profili superiori.
Roma, 21 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici