Periodo di prova e formazione dei docenti: i sindacati scuola fanno appello al Consiglio di Stato
Dopo che il Tar Lazio ha dichiarato il difetto di giurisdizione, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams chiedono al Consiglio di Stato di esprimersi sulla legittimità del DM 850 del 27.12.2015.


La FLC CGIL nazionale, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha dato mandato ai propri legali di impugnare di fronte al Consiglio di Stato la norma che impone al personale docente, che ha ottenuto il passaggio di ruolo, di ripetere l'anno di formazione. La decisione di ricorrere in appello si è resa necessaria dopo che il Tar Lazio ha ritenuto di declinare la propria competenza dichiarando il difetto di giurisdizione, una decisione questa che appare discutibile poiché dovrebbe essere proprio di competenza del Tar giudicare sui ricorsi proposti contro gli atti amministrativi - come quello sull'anno di formazione - che ledono singoli interessi legittimi. Per queste ragioni le organizzazioni sindacali hanno condiviso di proseguire la propria azione legale e ora dovrà essere il Consiglio di Stato ad esprimersi in proposito.
Ma la battaglia della FLC CGIL nei confronti della legge 107/2015 (di cui il provvedimento sull'anno di formazione non è che uno degli effetti) non si ferma qui e continuerà in ogni sede. Proprio in questi giorni la FLC CGIL sta avviando la campagna per raccogliere le firme per proporre il referendum abrogativo di molte parti della legge sulla cosiddetta "Buona Scuola". Auspichiamo che in tanti vogliano firmare e contribuire all'abolizione di una legge deleteria per la scuola pubblica e per il personale chi vi opera.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici