Parere CSPI nuova sperimentazione quadriennale della filiera tecnologico-professionale per l’a.s. 2025/26 approvato a maggioranza
In una dichiarazione resa a verbale le ragioni del voto contrario della delegazione FLC CGIL
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) in data 2 dicembre è stato chiamato ad esprimere il proprio parere sullo schema di Decreto concernente la filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico e formativo 2025/26 (in attuazione dell’art. 25-bis del DL 144/22 convertito dalla Legge 175/22 introdotto dall’art.1 della Legge 121/24).
Lo schema di decreto rinnova per l’anno scolastico 2025/26 la possibilità di attivare da parte degli Istituti tecnici e professionali del sistema nazionale di istruzione e formazione la sperimentazione quadriennale nell’ambito della filiera tecnologico professionale.
Di seguito i motivi del voto contrario espresso dalla componente FLC CGIL del CSPI:
- La sperimentazione proposta resta analoga nella sostanza a quella definita lo scorso anno scolastico rispetto alla quale il CSPI aveva già espresso un parere estremamente critico.
- Questa nuova proposta di sperimentazione, priva di evidenti criteri scientifici, non tiene neanche conto della precedente sperimentazione dei percorsi quadriennali avviata nel 2018 che non è mai stata oggetto di valutazione.
- Rappresenta una destrutturazione del sistema nazionale di istruzione consegnando di fatto la filiera tecnologico-professionale al governo delle Reti (Campus) che diventeranno il soggetto di riferimento delle regioni “in funzione delle esigenze specifiche dei territori”.
- Dirige in tutt'altra direzione la reale esigenza di costruire, a partire dal rilancio dell’autonomia scolastica, un progetto educativo che coinvolga il territorio non solo per l’uscita verso il lavoro, ma come risorsa importante per una didattica innovativa che dia valore all’esperienza diretta degli studenti.
- Sperimenta un percorso che si configura come una riforma sostanziale dell’istruzione secondaria, nazionale e regionale, con ricadute anche sulla terziaria visto che modifica le forme di accesso all’ITS Accademy, senza che si sia aperta una riflessione dell'intero sistema d'istruzione.
- Prevede l'ingresso di soggetti privati esterni nelle attività di coprogettazione dell’offerta formativa che in questo modo finiranno per dettare le condizioni di gestione della scuola, dal PTOF, all’organico, alla valutazione.
- Propone percorsi diversificati, distinti e separati già a partire dal primo biennio della scuola secondaria, che rappresentano una canalizzazione precoce che riteniamo inaccettabile per una scuola autenticamente democratica.
- Prevede tempi di adozione della sperimentazione da parte delle scuole troppo ristretti e non contempla esplicitamente l’approvazione dei percorsi da parte del Collegio dei docenti e degli organi collegiali, passaggio indispensabile perché la sperimentazione non sia il risultato non condiviso di pressioni ministeriali sulle dirigenze degli istituti.
- Modifica le norme finora in vigore per l'accesso all'esame di maturità prevedendo la deroga alla frequenza del corso annuale e dell'esame preliminare per gli studenti dei percorsi quadriennali Ie FP interni alla filiera, una scelta che rischia di occultare le differenze di formazione degli studenti invece di operare per un loro reale riallineamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici