Organici scuola 2022/2023: la FLC CGIL sollecita un incontro con il Ministero
La FLC CGIL chiederà un Incremento di organico per affrontare i problemi strutturali della scuola (classi numerose, numeri adeguati per l'inclusione scolastica, ecc.), per far fronte al perdurare della pandemia e all'emergenza accoglienza profughi ucraini.


L'Italia sta accogliendo in questi giorni decine di migliaia di cittadini ucraini, soprattutto donne e bambini, che scappano dalla guerra. Probabilmente, siamo solo all'inizio di un esodo di massa che è destinato ad aumentare e a durare nel tempo, testimonianza della tragedia che la guerra rappresenta.
Attualmente non è possibile stimare il numero di studenti ucraini che arriveranno nei prossimi mesi e nemmeno dove verranno collocati sul territorio nazionale, ma di certo la macchina della solidarietà è partita ed è forte la volontà del Paese di assicurare un'adeguata accoglienza a questi cittadini, a partire da ragazze/i in età scolare, predisponendo la loro immediata inclusione nelle scuole anche con l'aiuto e il supporto delle amministrazioni locali.
Il percorso va programmato e gestito in prospettiva, nella consapevolezza che le forti criticità della pandemia sono ancora tutte presenti nella quotidianità: evitare di rincorrere l'emergenza è il principio cardine che deve guidare ogni azione.
Per raggiungere l'obiettivo prefissato occorre mettere gli Istituti scolastici nelle condizioni di poter organizzare l'inserimento e la frequenza dei bambini e delle bambine, al fine di avviare con pragmatismo gli interventi necessari.
Tutto ciò richiede misure straordinarie: non solo occorre confermare "l'organico covid", ma serve incrementarlo prevedendo un aumento numerico di posti, nelle scuole di tutti i gradi, soprattutto nelle zone a più alta accoglienza.
La certezza sulle risorse è un aspetto importante in tutti i processi che il settore istruzione si trova ad affrontare e non può farlo con decisioni a breve termine, se non a danno di tutti i giovani, della loro formazione e socializzazione, e dell'intera comunità educante.
Per il prossimo anno scolastico è prioritario assicurare le dotazioni organiche di docenti, personale educativo ed ATA nei numeri attualmente in servizio per ogni Regione e provincia italiana.
Interventi come quelli previsti dalla Legge di Bilancio devono trovare risorse aggiuntive, perché il decremento anagrafico non può essere visto come operazione contabile a fronte della drammaticità delle situazioni che si stanno vivendo da due anni.
Per questo motivo abbiamo chiesto al Ministero un incontro che apra velocemente il confronto sugli organici affinché, a partire da una riflessione sullo stato delle risorse previste, sia possibile predisporre da subito e con stabilità le misure per far fronte all'accresciuta crisi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici