
Organici scuola 2014/2015: iniziato il confronto sulle atipicità e le classi di concorso
Previsti incontri tematici e l'apertura di un tavolo tecnico sulla revisione delle classi di concorso.


Mercoledì 8 gennaio 2014 si è svolto un primo incontro al Miur sulla definizione delle atipicità degli insegnamenti della scuola secondaria per il 2014/2015.
Nell'incontro si è convenuto di inviare osservazioni alla bozza consegnata e di proseguire il confronto con incontri tematici relativi a particolari situazioni che presentano difficoltà anche in vista dell'esame di stato: licei artistici, musicali e coreutici, istituti professionali per l'industria e l'artigianato e la manutenzione e assistenza tecnica.
Abbiamo sottolineato con forza l'urgenza che si superi la fase transitoria delle atipicità (ormai quinquennale) e si proceda al più presto alla revisione complessiva delle classi di concorso anche con la costituzione di un tavolo di confronto congiunto.
L'Amministrazione ha convenuto su tale richiesta e a breve dovrebbe costituirsi un gruppo misto per raggiungere una proposta condivisa e rispettosa della situazione esistente, da utilizzare per l'organico relativo all'anno scolastico 2015/2016.
Rispetto alle atipicità e alla loro gestione abbiamo ribadito che:
- il provvedimento deve mantenere la caratteristica di "fotografia" dell'esistente: eventuali interventi di carattere più generale potranno essere realizzati solo attraverso il regolamento delle classi di concorso.
- va garantita una maggiore trasparenza delle procedure di assegnazione degli insegnamenti da parte delle scuole e una piena corrispondenza delle relative procedure informatiche, per evitare le situazioni di conflitto verificatesi negli scorsi anni.
Nei prossimi incontri saranno anche da affrontare le questioni relative ai nuovi indirizzi di studio (Liceo sportivo e Tecnologie del legno) e all'insegnamento di Geografia generale ed economica negli Istituti tecnici e professionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”