Organici scuola 2008-2009: ancora brutte notizie in arrivo
In attuazione della finanziaria 2008 sono in arrivo ulteriori tagli agli organici, sempre più inaccettabili. Notizie positive solo per l’organico di sostegno agli alunni diversamente abili.


Si ricomincia come ogni anno nel “solito” modo: una convocazione dell’Amministrazione scolastica alle organizzazioni sindacali con la presentazione di una bozza di circolare.
Una prima elaborazione “esecutiva” della Legge finanziaria, anzi di una parte di essa, solo quella in cui si prevedono tagli, ancora tagli al personale dopo la continua conferma, censita anche nel recente Quaderno bianco, dell’aumento degli alunni.
Tagli su tagli producono ferite: un obiettivo di “risparmio” pervicacemente praticato da troppi anni ha già scoperto il nervo della funzionalità della scuola.
Adesso basta!
Poco importano le sorti del Governo nelle prossime ore, non si può considerare “ordinaria amministrazione” un altro anno scolastico che riduca ancora la garanzia del diritto allo studio nel Paese.
Decidere di applicare una sola parte della Legge Finanziaria, quella dove si pone un obiettivo di riduzione ulteriore del personale, ignorando i commi successivi (417-425) in cui si prevede un percorso di sperimentazione di organici funzionali legati ad obiettivi di qualità, è irresponsabile e miope.
Perché tagliare dovrebbe essere “ordinaria amministrazione” e “programmare” un optional per altri tempi?
Programmare almeno a medio termine deve essere subito la parola chiave fondamentale con cui affrontare gli organici del personale fin dal prossimo anno scolastico.
Il Governo e le organizzazioni sindacali hanno assunto l’obiettivo della stabilità dell’organizzazione scolastica, dell’attivazione graduale e sperimentale di organici pluriennali e “funzionali” nell’Intesa sulla conoscenza.
Importanti atti negoziali successivi, come il Contratto di Lavoro sottoscritto a fine 2007 ed il successivo contratto decentrato sulla mobilità del personale lo hanno confermato.
Per la FLC Cgil adesso è indispensabile concretizzare quanto già previsto, la scuola e gli alunni che la frequentano non possono perdere un altro anno.
Sulle prime proposte concrete dell’Amministrazione scolastica pubblicheremo domani una scheda riassuntiva.
Roma, 28 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Comunicati FLC CGIL - Abbiategrasso, FLC CGIL: solidarietà alla docente ferita. La scuola ha bisogno di attenzione
- Piemonte - Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
- Piemonte - Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione