Organici scuola 2013-2014: personale ATA, prosegue l’informativa al Ministero
Timide aperture sui criteri di distribuzione degli organici, immissioni in ruolo e pagamento posizioni economiche. Continua lo stato di mobilitazione.


Nel pomeriggio del 27 maggio 2013 si è tenuto al MIUR il secondo incontro d'informativa sugli organici ATA. Immissioni in ruolo e pagamento posizioni economiche
Informativa del Ministero
Il Ministero ci ha sottoposto una bozza di circolare sull’organico di diritto 2013/2014.
Questi i punti salienti:
- conferma degli attuali parametri di attribuzione degli organici
- accantonamenti dei posti di assistente tecnico nelle province dove esiste l'esubero degli ITP (legge 183/2011)
- accantonamento di 11.000 posti di collaboratore scolastico per i servizi esternalizzati. Per l’amministrazione si tratta di un numero intangibile sulla base della normativa vigente (DPR 119/2009)
- accantonamento di posti ATA per la presenza dei co.co.co. che svolgono servizi tecnici e amministrativi
- abbinamenti di scuole sottodimensionate ai fini dell’utilizzo dei DSGA in esubero.
La nostra posizione
Abbiamo chiesto di cassare l’accantonamento dei posti di assistente tecnico laddove c’è esubero provinciale degli ITP. Cosi si fa una forzatura sul profilo degli ITP, si impedisce il movimento provinciale dei tecnici e si tagliano ulteriori posti. Al contrario l’attuale organico va confermato come per gli altri profili.
Il calcolo del 25% per l’accantonamento sui posti di collaboratore scolastico (esternalizzazione) deve essere coerente con l’attuale consistenza degli organici e con l’assetto della rete scolastica dimensionata. Occorre evitare che il caos normativo e organizzativo determinato dai tagli e da un dimensionamento selvaggio, penalizzi ancora di più la qualità del servizio e i diritti dei lavoratori.
Lo stesso principio vale per gli accantonamenti dei posti (50%) in presenza di co.co.co. Occorre verificare l’avvenuta ottimizzazione di questo personale e il rispetto della norma laddove prevede la precedenza sulla sistemazione del personale di ruolo in presenza di soprannumerari.
Il MIUR deve farsi garante di questa operazione di trasparenza e assicurare, attraverso gli Usr, omogeneità di comportamento su tutto il territorio nazionale.
Abbiamo contestato al MIUR l’uscita di una circolare del servizio informatico che anticipa le operazione dell’organico mentre è ancora in corso il confronto con il sindacato. Questo non è corretto sul piano delle relazioni sindacali e genera disordine amministrativo nelle scuole che sono costrette a fare inutili simulazioni. Per anticipare i tempi delle operazioni sarebbe sufficiente determinare gli organici in parallelo alla definizione delle classi.
Compenso DSGA, immissioni in ruolo e pagamento posizioni economiche
Tra le altre questioni abbiamo, inoltre, chiesto al Ministero di aprire immediatamente la sequenza all'Aran per stabilire il compenso al DSGA. Tale accordo dovrà stabile oltre al compenso spettante, anche la volontarietà della reggenza. Resta fermo il nostro impegno per far cancellare la norma che impedisce alle scuole autonome con meno di 600 alunni (400 se scuole di montagna o piccole isole) di avere un DSGA e un dirigente scolastico in pianta stabile.
Il MIUR ci ha comunicato che le recenti interlocuzioni, tra i diversi ministeri, sul pagamento delle posizioni economiche e sulle immissioni in ruolo stanno aprendo piccoli spiragli per giungere finalmente ad una soluzione positiva. L’alta dirigenza del Ministero ci ha assicurato che questi argomenti sono al primo posto nell'agenda politica del Ministro fermamente convinta sia della validità dell’accordo siglato nel 2011 sulle posizioni economiche sia della necessità di procedere il prima possibile alle immissioni in ruolo dei collaboratori scolastici. Per gli amministrativi e tecnici è necessario aspettare che si trovi una soluzione per abrogare la norma che costringe i docenti inidonei a transitare nei ruoli ATA.
La FLC ha preso atto di questi primi segnali positivi, ribadendo tuttavia la necessità di una soluzione rapida su diversi fronti. Il personale ATA non può più aspettare! La mobilitazione prosegue.
Il prossimo incontro è previsto il prossimo 4 giugno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto