Organici e precariato: lettera unitaria al Ministro Gelmini
Inviata nella giornata odierna la richiesta unitaria per sollecitare l'incontro previsto su organici e precariato.


Pubblichiamo la richiesta unitaria con la quale sollecitiamo l’incontro sugli organici di fatto del personale docente e Ata, le misure straordinarie sul personale precario e le immissioni in ruolo.
Alla luce della drammaticità dei tagli, che metteranno in ginocchio le nostre scuole, chiediamo ancora una volta un’assunzione di responsabilità politica rispetto agli effetti che, le disposizioni della legge 133/2008 e le relative norme applicative, stanno provocando per quanto riguarda la qualità dell’offerta formativa, la funzionalità delle istituzioni scolastiche e le condizioni di lavoro del personale docente e Ata.
Inoltre, sul versante del precariato, riteniamo inaccettabile che ad oggi non vi siano atti conseguenti rispetto agli impegni assunti sia sulle immissioni in ruolo che sull'apertura del tavolo tecnico sulle misure straordinarie per tutelare il diritto al lavoro e il sostegno al reddito del personale precario, docente e Ata, della scuola, che rimarrà senza contratto al 1° settembre 2009.
Roma, 17 luglio 2009
_________________
Roma, 17 luglio 2009
On. Maria Stella Gelmini
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
Viale Trastevere
Roma
Oggetto: richiesta incontro urgente
Le scriventi OO.SS. chiedono di essere urgentemente convocate al fine di un ulteriore esame, approfondimento e verifica delle questioni che già hanno costituito oggetto del precedente incontro del 10 giugno scorso, e precisamente:
-
Organici del personale docente e ata
-
Assunzioni a tempo indeterminato
-
Misure straordinarie per il personale precario
L’urgenza è motivata dal diffuso disagio che le nostre strutture territoriali ci segnalano in ordine alle pesanti ricadute che le riduzioni di organico potranno comportare sulla programmazione delle attività e sulla funzionalità delle scuole; a ciò si aggiunge la preoccupazione per ulteriori ritardi nella definizione degli adempimenti relativi alle assunzioni, che potrebbero compromettere il regolare avvio dell’anno scolastico.
Urgente è infine verificare lo stato di attuazione di quanto annunciato nell’incontro del 10 giugno circa le misure straordinarie per il personale precario, per le quali vanno attentamente considerati, oltre agli aspetti di tipo legislativo, anche quelli legati alle procedure applicative, da definirsi in tempi compatibili con le operazioni di avvio d’anno.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti
FLC CGIL - Domenico Pantaleo
CISL SCUOLA - Francesco Scrima
UIL SCUOLA - Massimo Di Menna
SNALS CONFSAL - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici