Organici docenti: primaria e secondaria superiore pagheranno il conto di Tremonti per il prossimo anno scolastico. Altri 25.600 posti di lavoro tagliati
Un altro duro colpo alla scuola pubblica. La FLC CGIL aprirà una vasta campagna di mobilitazione/informazione in tutte le scuole. Si confermano le ragioni dello sciopero generale del 12 marzo 2010.


La seconda riunione sulle dotazioni organiche del personale docente, svolta nel pomeriggio di ieri, ha aggiunto qualche informazione in più al quadro, già grave, determinato dall'applicazione per il secondo anno consecutivo del piano di tagli contenuto nella legge 133/2008.
Si assegna un altro duro colpo alla scuola primaria e le riduzioni sulla scuola secondaria di secondo grado, per effetto dell'applicazione dei regolamenti, si abbattono, in particolar modo, sugli istituti tecnici e professionali.
Per la scuola primaria si conferma l'attribuzione del personale sulla base delle 27 ore settimanali nelle prossime classi prime e il taglio delle ore di compresenza residue: questi due criteri determineranno l'impossibilità di garantire organico sufficiente per soddisfare le richieste delle famiglie, che già lo scorso anno avevano richiesto in altissima percentuale le 30 ore. Inoltre sempre per la scuola primaria si riducono di quasi il 40% i posti di lingua inglese. Una riduzione di posti complessiva che non si allontana di molto da quanto già tagliato lo scorso anno scolastico.
Sulla scuola secondaria si abbatte la scure dei nuovi regolamenti e saranno soprattutto i tecnici e professionali a pagare il conto, per effetto della riduzione dell'orario settimanale nelle seconde, terze e quarte. Drammatico il taglio sulle ore di laboratorio e conseguentemente sui posti destinati all’insegnamento tecnico pratico. Anche l'istruzione liceale subirà una consistente riduzione di posti per effetto dell'applicazione dei nuovi ordinamenti nelle classi prime. A tutto ciò si aggiunge, la situazione caotica in cui si verranno a trovare le scuole nella predisposizione dei piani dell'offerta formativa che non garantirà un quadro certo per le scelte di studenti e genitori.
Per la scuola secondaria di secondo grado si conferma l'estensione a tutte le classi di quanto previsto dal Regolamento sul primo ciclo con conseguente impossibilità, per effetto del taglio, di proseguire gli orari ibridi che ancora sopravvivono in alcune situazioni.
Gli effetti di questa nuova tranche di tagli sono già noti: meno scuola, meno qualità, meno sicurezza per effetto dell’aumento degli alunni per classe, più docenti che perderanno la propria sede di lavoro, più personale precario che non lavorerà il prossimo anno scolastico.
La FLC Cgil, che chiede da un anno e mezzo il ritiro del piano di tagli agli organici di docenti e Ata, aprirà una vasta campagna di informazione sugli effetti delle riduzioni di personale e dei nuovi regolamenti della secondaria superiore, attivando assemblee permanenti nelle scuole, per mettere in rete cittadini, associazioni, studenti, istituzioni locali e forze politiche. Inoltre avvierà una vasta serie di iniziative di mobilitazione, che vedranno quale prima tappa lo sciopero generale proclamato dalla CGIL per il 12 marzo prossimo.
Roma, 24 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo