Organi collegiali e dirigente scolastico dopo la legge 107/15
La legge 107/15 non ha modificato, se non in minima parte, il potere collegiale delle istituzioni scolastiche, che continua ad esercitarsi secondo quanto previsto dal Testo unico 297/94. Una nostra scheda di orientamento per i lavori di inizio anno.


La legge 107/15, i cui effetti negativi si stanno ulteriormente concretizzando in avvio del nuovo anno scolastico, viene troppo spesso citata anche su prerogative che le sono estranee. Le competenze degli organi collegiali ad esempio, la cui norma di riferimento è, e rimane, il DLgs 297/94 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, non sono affatto limitate dal ruolo potenziato del dirigente scolastico.
Riteniamo utile mettere a disposizione una scheda per rivedere, in sintesi e con gli opportuni riferimenti di legge, quali organismi siano coinvolti nelle decisioni di gestione/organizzazione scolastica, ivi comprese le RSU, la cui funzione è ben salda nel dettato contrattuale.
La conoscenza delle norme consente una partecipazione più consapevole e democratica alla vita della scuola, che non è possibile demandare o subire: tutto questo per evitare che i cambiamenti in atto spingano docenti e ATA a chiudersi nel disagio, rinunciando ad un confronto che dia il giusto senso al loro lavoro.
Il profilo normativo delineato nella scheda, segna la correttezza e la legittimità dei comportamenti: saremo sempre presenti nella tutela delle persone contro ogni interpretazione difforme o discrezionale di quanto la legge prevede.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio