Nuovo sistema di posta elettronica del Ministero dell’Istruzione per scuole, dirigenti, docenti ed ATA
In atto il cambiamento e la migrazione del sistema di posta elettronica da @istruzione.it a @posta.istruzione.it. Potenziata la capacità di archiviazione della casella di posta elettronica.


Il Ministero dell’Istruzione sta informando le Scuole ed il personale scolastico della predisposizione di un nuovo sistema di posta elettronica istituzionale che subentrerà a quello @istruzione.it e si appoggerà su Aruba.
La nuova casella postale delle scuole sarà molto più capiente, fino a 50 GB, ma l’indirizzo email delle scuole resterà invariato: codicemeccanografico@istruzione.it.
Stesso discorso anche per DS e DSGA (50 GB di capienza e indirizzo invariato nome.cognome@istruzione.it).
Al contrario la nuova casella del personale docente ed ATA, che sarà potenziata fino a 500 Mb, avrà come estensione @posta.istruzione.it, dunque diventerà nome.cognome@posta.istruzione.it.
Il passaggio al nuovo sistema avverrà gradualmente: gli utenti interessati saranno avvisati progressivamente via email (@istruzione.it) dove riceveranno anche tutte le istruzioni per procedere alla registrazione della nuova utenza e all’archiviazione dei contenuti della vecchia mail.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2575 del 6 dicembre 2023 - Concorso personale docente scuola secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici