Norme transitorie per la gestione degli organi collegiali
In attesa dell’approvazione del regolamento sull’autonomia delle istituzioni convittuali il MPI ha provveduto a emanare delle disposizioni transitorie che permettono la gestione degli organi collegiali nella fase transitoria.


In attesa dell’approvazione del regolamento sull’autonomia delle istituzioni convittuali il MPI ha provveduto a emanare delle disposizioni transitorie che permettono la gestione degli organi collegiali nella fase transitoria. Le disposizioni precedentemente emanate in materia per gl’istituti comprensivi debbono essere estese alle Istituzioni convittuali. Inoltre, è indicata la possibilità di nomina di un commissario straordinario da scegliere tra i diversi presidenti dei Consigli d’istituto delle scuole annesse. Pubblichiamo di seguito il testo della comunicazione di servizio del MPI.
prot. n. 1038 del 18 settembre 2000
________________________________
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Oggetto: Organi collegiali. Quesiti
A seguito di numero si quesiti pervenuti per le vie brevi, questo Ufficio ritiene che, in attesa che entri in vigore il Regolamento concernente la riorganizzazione degli istituti educativi, gli stessi, alla luce delle intervenute innovazioni normative, vadano considerati in analogia agli istituti comprensivi.
Si esprime, in particolare, l'avviso che le disposizioni in materia di organi collegiali previste per i predetti istituti siano applicabili anche ai Convitti Nazionali ed Educandati Statali.
Si reputa, pertanto, corretto che, nelle more della costituzione dei nuovi organi collegiali, si proceda alla nomina di un commissario straordinario che potrebbe essere individuato fra i presenti dei consigli di istituto delle scuole interne appartenenti all'ordine superiore
IL DIRETTORE GENERALE
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici