No alle intimidazioni dell’on Garagnani: la FLC chiede l’intervento del Presidente della Camera Bertinotti e del Ministro Fioroni
La FLC ricorre alla magistratura dopo l’inaudita iniziativa dell’on Garagnani e la gravità di quanto contenuto nella lettera che ha inviato alle scuole dell’Emilia Romagna e delle accuse rivolte agli aderenti alla nostra organizzazione.


Roma, 25 settembre 2006
Al Presidente della Camera dei Deputati
On. Fausto Bertinotti
Al Ministro della Pubblica Istruzione
On. Giuseppe Fioroni
Oggetto: campagna di intimidazione condotta dall’on. Fabio Garagnani
Egregio Signor Presidente, Egregio Signor Ministro,
in data 11 settembre u.s l’on. Fabio Garagnani, Capogruppo di Forza Italia alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, ha mandato la lettera che allego a tutte le scuole della Regione Emilia Romagna.
Dalla lettura del testo emerge senza ombra di dubbio che siamo di fronte ad un atto di inaudita gravità per l’oggettiva interferenza nell’attività scolastica, per le minacce esplicite e le accuse gratuite formulate a insegnanti e dirigenti scolastici, per le gravi ed indegne affermazioni rivolte agli aderenti al Sindacato di cui mi onoro di essere il segretario generale, per l’apertura di una campagna finalizzata a raccogliere denunce circa presunte responsabilità di docenti e dirigenti scolastici.
Premesso che ho già dato mandato ai legali della FLC Cgil di ricorrere alla magistratura affinché valuti, ferme restando le prerogative di un parlamentare, il configurarsi di eventuali reati, chiedo alle SS.VV, ognuna per il proprio ruolo, di voler intervenire nei modi che riterrete più opportuni affinché sia stigmatizzato questo gravissimo atto e si affermi, in ogni modo, che la serenità nell’agire della scuola deve essere garantita anche dai comportamenti individuali dei cittadini.
Ancora di più se essi sono stati eletti quali componenti di un luogo fondamentale per la vita democratica del nostro Paese come il Parlamento nel quale l’esercizio della responsabilità significa innanzitutto l’osservanza dei principi costituzionali.
In attesa di un cortese riscontro si porgono cordiali saluti.
Enrico Panini
Segretario generale FLC Cgil
Roma, 25 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023