Nelle scuole complesse la riduzione a 35 ore spetta a tutti.
ricorso e del relativo verbale di conciliazione avente per oggetto la richiesta di un gruppo di lavoratori ATA di una di notevole complessità, per ottenere la riduzione a 35 ore settimanali.
Pubblichiamo la documentazione di un ricorso e del relativo verbale di conciliazione avente per oggetto la richiesta di un gruppo di lavoratori ATA di una di notevole complessità, per ottenere la riduzione a 35 ore settimanali. Si tratta di un caso che riteniamo particolarmente significativo per quel che riguarda l'applicazione del contratto integrativo e che pertanto può risultare di utilità a tutti quei lavoratori che si trovano in analoghe condizioni.
All'IPSIA "L. Zanussi" di Pordenone la Cgil Scuola aveva chiesto al Dirigente Scolastico la riduzione a 35 ore per tutto il personale ATA, in quanto in quella scuola ricorrevano le condizioni di complessità previste dall'art. 52 comma 8.1 del CCNI (orario giornaliero oltre le 10 ore per più di 3 giorni la settimana).
Il Dirigente Scolastico in un primo momento aveva respinto le richieste del sindacato perché pretendeva di applicare la riduzione a 35 ore settimanali solo a quel personale ATA che era coinvolto nella turnazione.
Già la Cgil Scuola a suo tempo aveva sostenuto che l'art. 52 comma 8.1 del CCNI andava interpretato nel senso di riconoscere la riduzione a 35 ore a tutti i lavoratori che operavano in quel tipo di scuole. Il legale della Cgil Scuola di Pordenone ha difeso i lavoratori facendo propria questa tesi e ha ottenuto che il Dirigente scolastico come risulta chiaramente dal verbale di conciliazione sottoscritto il 28.9.2001 accettasse pienamente le ragioni dei lavoratori.
Nonostante la soddisfazione per il buon esito della vertenza non possiamo tralasciare il fatto che i lavoratori si sono visti ricusare per oltre un anno un diritto chiaramente previsto dal CCNI.
Roma, 29 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici