Nelle scuole complesse la riduzione a 35 ore spetta a tutti.
ricorso e del relativo verbale di conciliazione avente per oggetto la richiesta di un gruppo di lavoratori ATA di una di notevole complessità, per ottenere la riduzione a 35 ore settimanali.


Pubblichiamo la documentazione di un ricorso e del relativo verbale di conciliazione avente per oggetto la richiesta di un gruppo di lavoratori ATA di una di notevole complessità, per ottenere la riduzione a 35 ore settimanali. Si tratta di un caso che riteniamo particolarmente significativo per quel che riguarda l'applicazione del contratto integrativo e che pertanto può risultare di utilità a tutti quei lavoratori che si trovano in analoghe condizioni.
All'IPSIA "L. Zanussi" di Pordenone la Cgil Scuola aveva chiesto al Dirigente Scolastico la riduzione a 35 ore per tutto il personale ATA, in quanto in quella scuola ricorrevano le condizioni di complessità previste dall'art. 52 comma 8.1 del CCNI (orario giornaliero oltre le 10 ore per più di 3 giorni la settimana).
Il Dirigente Scolastico in un primo momento aveva respinto le richieste del sindacato perché pretendeva di applicare la riduzione a 35 ore settimanali solo a quel personale ATA che era coinvolto nella turnazione.
Già la Cgil Scuola a suo tempo aveva sostenuto che l'art. 52 comma 8.1 del CCNI andava interpretato nel senso di riconoscere la riduzione a 35 ore a tutti i lavoratori che operavano in quel tipo di scuole. Il legale della Cgil Scuola di Pordenone ha difeso i lavoratori facendo propria questa tesi e ha ottenuto che il Dirigente scolastico come risulta chiaramente dal verbale di conciliazione sottoscritto il 28.9.2001 accettasse pienamente le ragioni dei lavoratori.
Nonostante la soddisfazione per il buon esito della vertenza non possiamo tralasciare il fatto che i lavoratori si sono visti ricusare per oltre un anno un diritto chiaramente previsto dal CCNI.
Roma, 29 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici