Monitoraggio sulla Didattica digitale integrata: chiediamo di spostare il termine di inserimento dati
Basta monitoraggi e richieste dati che sono già in possesso dell’amministrazione. Inaccettabile che si chieda ai dirigenti scolastici e alle segreterie di lavorare anche di domenica.


Con l’ennesima richiesta di monitoraggio arrivato alle scuole alle ore 19 di venerdì 20 novembre, si chiede ai dirigenti scolastici di inviare di nuovo, entro lunedì 23 alle ore 20, una serie di dati sulla didattica digitale integrata (DDI) già trasmessi la scorsa settimana.
Si tratta di dati già in possesso dell’amministrazione (numero degli alunni frequentanti e delle classi funzionanti) o di informazioni già fornite pochi giorni fa, le cui variazioni non sono facilmente rilevabili in così poco tempo. Il tutto mentre le segreterie sono impegnate nel tentativo di inserire su NOIPA, entro la stessa scadenza di lunedì 23 novembre, tutti i contratti COVID stipulati da settembre, per l’emissione speciale del 25 novembre, pur di garantire il pagamento degli stipendi ai supplenti entro il mese di novembre.
È inaccettabile che l’amministrazione non tenga conto dell’enorme carico di lavoro che in questi mesi si è riversato sulle scuole e delle difficoltà che stanno incontrando per la gestione dell’emergenza COVID. Siamo intervenuti presso il Ministero dell’Istruzione per chiedere:
- lo spostamento della scadenza della rilevazione
- l’individuazione di una modalità che preveda tempi più distesi
- la possibilità di aggiornare le rilevazioni già effettuate inserendo solo eventuali variazioni intervenute.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici