Mobilità scuola 2022-2025: convocati i sindacati il 25 gennaio 2022
Al centro il superamento dei vincoli di permanenza, questione sulla quale FLC CGIL e gli altri sindacati chiedono al ministero di rivedere la posizione di rigida applicazione della legge. I tempi esigono una soluzione a breve.


La convocazione di un nuovo incontro è stata trasmessa ai sindacati per il pomeriggio di martedi 25 gennaio: come FLC CGIL è la seconda cui partecipiamo, dopo aver disertato il tavolo nel periodo di proclamazione dello stato di agitazione culminato con lo sciopero del 10 dicembre scorso.
Il tema della mobilità è stato cruciale nel nostro percorso rivendicativo e lo è ancora, nella ferma convinzione che proprio il rinnovo del CCNI sia la sede riconosciuta e autorevole per confrontarsi tra le parti e conciliare soluzioni che siano acquisitive per i lavoratori nonostante gli intervenuti provvedimenti di legge.
Ancora una volta, come già nell'incontro dell'11 gennaio e riportato nei comunicati precedenti, chiederemo al ministero di superare l'imposizione del vincolo triennale per docenti e DSGA neo-assunti lasciando margine ad una soluzione condivisa che miri a valorizzare la scelta soggettiva della continuità, evitando l'applicazione rigorosa di una legge che non tiene in alcuna considerazione le esigenze delle persone.
I tempi sono avanzati ma non a tal punto da impedire l'avvio della trattativa qualora il ministero intenda aprire alle proposte sindacali; di certo quella del 25 gennaio si configura come l'occasione-cardine per trovare un punto di incontro oppure prendere atto di una definitiva indisponibilità dell'amministrazione, poi tutta da valutare nelle possibili conseguenze.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici