Mobilità scuola 2021/2022: docenti, oltre 112.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Online le nostre elaborazioni dei posti disponibili per le prossime assunzioni e le supplenze annuali dei docenti nei diversi ordini e gradi di scuola.


Lunedì 7 giugno 2021 il Ministero dell’Istruzione ha reso noti i risultati della mobilità del personale docente per il prossimo anno scolastico 2021/2022.
Speciale mobilità 2021/2022
Abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero per calcolare le disponibilità complessive per le immissioni in ruolo e le supplenze annuali nei diversi ordini e gradi di scuola. Sono disponibili, oltre 112.000 posti, tra comuni e di sostegno. I dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito delle rettifiche o di modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo.
Dai dati emerge come nella scuola secondaria e nel sostegno siano allocate la grande parte delle cattedre vacanti.
Tabella riassuntiva della situazione nazionale
Grado | Normale | Sostegno | Totale disponibilità 2021/2022 |
Dettagli |
Infanzia | 4.297 | 1.643 | 5.940 | Tabella analitica |
Primaria | 13.259 | 10.279 | 23.538 | Tabella analitica |
I Grado | 26.967 | 11.917 | 38.884 | Tabella analitica |
II Grado | 37.417 | 6.912 | 44.329 | Tabella analitica |
Totale | 81.940 | 30.751 | 112.691 |
Sappiamo che le cattedre di posto comune della scuola primaria e dell’infanzia facilmente saranno coperte grazie alla capienza delle graduatorie utilizzabili ai fini delle assunzioni (GAE + GM 2016 + GMR 2018), mentre per il sostegno sono presenti circa 2.000 aspiranti su circa 12.000 posti liberi.
Per le cattedre della secondaria la situazione è diversa. Infatti, mediante il concorso straordinario 2020 potranno essere assunti circa 27-28 mila docenti (visto il trend di bocciature e ammissioni) a fronte di 83.213 posti liberi. La restante parte di posti non assegnati, pari a circa 55.000 nella secondaria e circa 10.000 di sostegno nella primaria e infanzia, potrebbero essere coperti ricorrendo anche alle chiamate straordinarie da GPS. Tuttavia, se i requisiti fissati dal Decreto sostegni bis non saranno cambiati, le assunzioni potranno interessare solo la prima fascia GPS e solo i docenti con tre annualità di servizio e quindi è facile immaginare come il grosso di queste cattedre resteranno scoperte.
Per questo motivo mercoledì 9 giugno saremo in piazza Montecitorio a manifestare alle 15.00 per chiedere la modifica del decreto sostegni bis. Qui le nostre proposte di emendamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici