Mobilità scuola 2016/2017: mobilità professionale verso i licei musicali, formalizzato il rinvio al prossimo anno
Non ci sono le condizioni per dare attuazione alla sequenza contrattuale. Saranno comunque previste le utilizzazioni.


Dopo l’annuncio dato dal MIUR ai sindacati in occasione della discussione sulla circolare riguardante gli organici dei docenti per il 2016-2017 circa il divieto, da parte del MEF, all’attivazione dei posti necessari nel prossimo organico di diritto per i licei musicali, nell’incontro di oggi pomeriggio 10 maggio 2016, le parti hanno formalizzato in un verbale le rispettive posizioni.
I sindacati hanno dichiarato la loro netta contrarietà circa la mancata attivazione da parte del MEF dei posti in organico di diritto da assegnare ai licei musicali. È gravissimo che, dopo sei anni dalla sua riconduzione ad ordinamento, questo percorso venga per un anno ancora offerto agli studenti solo con risorse assegnate in organico di fatto non consentendo, pertanto, neppure per l’a.s. 2016/2017 l’acquisizione della titolarità sui nuovi insegnamenti a garanzia della stabilità e continuità. La FLC CGIL si riserva di valutare eventuali iniziative per non pregiudicare le giuste aspettative di stabilità dei docenti.
Dal momento però che la mancata autorizzazione alla costituzione dei posti in organico di diritto da parte del MEF (materia che non è certo competenza della contrattazione) rende nei fatti impossibile il passaggio dei docenti di ruolo delle classi A031, A032 e A077 attualmente in servizio su questi posti, i sindacati sono stati costretti a dover prendere atto dell’impossibilità a procedere con la sequenza sulle regole specifiche, rinviando di fatto al prossimo anno la materia.
Pertanto le parti hanno convenuto innanzitutto di assumere l’impegno a continuare a regolamentare nel prossimo CCNI sulla mobilità annuale anche per l’a.s. 2016/2017 l’utilizzo sulle nuove classi di concorso dei Licei musicali dei docenti titolari delle classi di concorso A031, A032 e A077 con l’obiettivo di assicurare il massimo di stabilità possibile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici