Mobilità scuola 2016/2017: la trattativa al Miur, ripresa solo ieri, si è di nuovo interrotta
Il resoconto dell'incontro di martedì 12 gennaio. Il sottosegretario on.le Faraone incontra i sindacati il giorno seguente.


Nonostante alcuni passi avanti registrati nell'incontro di lunedì 11 gennaio, sui due nodi importanti rimasti ancora da sciogliere è emersa, al contrario, una totale e incomprensibile rigidità da parte del Miur. Apertura per attivare una successiva sequenza contrattuale per regolare le modalità di assegnazione degli incarichi triennali nelle scuole ai docenti titolari sugli ambiti con criteri oggettivi e trasparenti; chiusura totale sulla possibilità di poter richiedere, nella mobilità tra province diverse, non solo i nuovi ambiti territoriali, ma anche le singole scuole. Quantomeno per tutti i docenti assunti prima dell'entrata in vigore della legge 107/15. Su questo secondo punto l'amministrazione si era impegnata, ieri, a fare le sue valutazioni e a darci una risposta che è stata, stasera, di totale indisponibilità. Il capo dipartimento ed il direttore generale del personale hanno dichiarato di non avere il mandato per aprire a tale richiesta sindacale.
A questo punto, e per questa ragione, tutti i sindacati hanno sospeso il confronto e chiesto di nuovo, con la massima urgenza, un incontro politico per cercare di evitare, fino alla fine, la rottura del confronto. Per quanto ci riguarda il punto di approdo della trattativa deve escludere, a chiare lettere, la chiamata diretta dei docenti da parte dei dirigenti. Diversamente la FLC CGIL non potrà firmare l'accordo. Vedi anche il comunicato del Segretario generale. Vedremo gli sviluppi della vicenda già nell'incontro in programma alle ore 14 di mercoledì 13 gennaio con il sottosegretario on.le Faraone.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici