Manifestazione Nazionale dei Presidi Incaricati: il 7 settembre tutti a Roma per il concorso riservato subito!
FLC Cgil, CISL scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal indicono un sit in dei Presidi Incaricati davanti ai Ministeri dell’Economia e dell’Istruzione


Ormai è diventato incomprensibile l’atteggiamento dilatorio dei Ministeri competenti che non si decidono a bandire il concorso riservato ai Presidi Incaricati.
Per questo le Organizzazioni Sindacali FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal rompono gli indugi e proclamano la mobilitazione della categoria indicendo un
sit in articolato in due fasi: dalle ore 9 alle ore 11 del giorno 7 settembre 2006 davanti al Ministero dell’Economia a Via XX Settembre 97 e dalle 12 alle 14 davanti al Ministero della Pubblica Istruzione a Viale Trastevere 76/A a Roma.
Molte sono state le iniziative promosse dalla FLC Cgil e dagli altri Sindacati all’indomani dell’approvazione della legge 43/2005 con cui è stato previsto il concorso riservato ai Presidi Incaricati: incontri al Ministero dell’Istruzione e della Funzione Pubblica, manifestazione nazionale a Roma il 16 novembre, mobilitazione del 7 luglio revocata per l’incontro avuto il 5 luglio 2006 con impegno preciso ad emanare il bando nel giro di poche settimane.
Questa volta la manifestazione sarà mantenuta fino in fondo a meno che il concorso non venga bandito prima di quella data.
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal danno appuntamento a tutti i Presidi Incaricati alle ore 9 del giorno 7 settembre a Via Venti Settembre 97 davanti al Ministero dell’Economia con successivo trasferimento alle 12 davanti al Ministero della Pubblica Istruzione in Viale Trastevere 76/A.
Vogliamo il concorso riservato subito senza ulteriori dilazioni e tergiversazioni, da bandire sul numero dei posti liberi al settembre 2006 come precisa la legge e con un percorso di partecipazione a tutte le fasi del concorso superando lo sbarramento del 10%.
In allegato il volantino con la convocazione della manifestazione con sit in a Roma.
Roma, 31 agosto 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici