Malattia e permessi, i sindacati chiedono un incontro urgente al MIUR sull'applicazione delle norme
Una scheda di lettura unitaria dell'articolo 71 della Legge 133/2008 (malattia, permessi e ricadute sul salario) insieme alla richiesta di un incontro urgente inviata al Ministero da FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola.


Vai allo speciale
Lavoro e diritti: la crociata di Brunetta contro i dipendenti pubblici
Nella giornata di oggi FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola hanno inviato una richiesta di incontro urgente al Capo Dipartimento del MIUR sull’applicazione delle norme contenute all'art. 71 della legge n. 133 del 6 agosto 2008, e riguardanti la malattia ed i permessi e le ricadute sul salario accessorio, nel comparto scuola.
In attesa dell'incontro è stata intanto predisposta una scheda di lettura unitaria di tali norme in cui vengono messe in evidenza i punti problematici e le criticità che sono, a nostro avviso, anche di dubbia legittimità costituzionale. Infatti, è intenzione della FLC tutelare in sede legale il diritto alla salute dei lavoratori colpiti ingiustamente da questi provvedimenti.
Roma, 22 ottobre 2008
___________________
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
ROMA
Oggetto: Art. 71 decreto-legge 112/08 – Richiesta di incontro
In relazione alle modalità di applicazione dell’art. 71 del DL 112/08 convertito dalla legge 133/08 le scriventi OO.SS., nel trasmettere l’allegata nota unitaria, chiedono un urgente incontro per approfondire le implicazioni e le ricadute delle norme in oggetto nello specifico del comparto scuola, anche al fine di rendere disponibili indicazioni che possano favorire l’adozione di comportamenti corretti e omogenei in tutte le istituzioni scolastiche.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
Roma, 22 ottobre 2008
Domenico Pantaleo |
Francesco Scrima |
Massimo Di Menna |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Comunicati FLC CGIL - Abbiategrasso, FLC CGIL: solidarietà alla docente ferita. La scuola ha bisogno di attenzione
- Piemonte - Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
- Piemonte - Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione