Lombardia: conclusa la prima fase di avvio nelle scuole della sperimentazionedei corsi triennali di formazione professionale
Pubblichiamo la nota della Cgil Scuola della Lombardia in relazione ai risultati della prima fase della sperimentazione dei corsi triennali di formazione professionale.


Pubblichiamo la nota della Cgil Scuola della Lombardia in relazione ai risultati della prima fase della sperimentazione dei corsi triennali di formazione professionale.
Roma, 16 luglio 2004
___________________________________________________________________
Si è conclusa nei giorni scorsi la fase di discussione e votazione nei Collegi Docenti della sperimentazione avviata in Lombardia, in seguito al protocollo d'intesa Ministero dell'Istruzione e Regione, che si proponeva di attivare, sia nei CFP che negli Istituti tecnici e Professionali, corsi triennali di formazione professionale.
Dai dati che vengono allegati emerge che solo una parte (il 30% circa) delle 122 istituzioni scolastiche che avevano partecipato alla progettazione dei percorsi sulla base degli indirizzi della Regione Lombardia, ha poi confermato la propria adesione alla sperimentazione.
In particolare, come era prevedibile, soprattutto negli istituti tecnici la critica al modello della sperimentazione proposta è stato significativo.
Si sono intrecciati infatti giudizi di merito sulla sperimentazione (si veda in proposito i documenti e le analisi della Cgil Scuola pubblicati su questo sito www.cgilscuola.lombardia.it) con preoccupazioni circa il futuro degli istituti tecnici e professionali e la loro collocazione nel sistema nazionale dell'istruzione.
Viene inoltre messa in discussione l'idea che scuola e formazione professionale possano convergere su percorsi formativi unitari (i progetti elaborati dalle scuole e dai CFP sono tra loro molto diversi), senza tener conto della storia dei due sistemi e delle loro finalità.
Infatti già si registrano i primi problemi, segnalati alla Direzione Regionale dalla Cgil Scuola (vedi notizia sul sito www.cgilscuola.lombardia.it) circa la validità delle qualifiche rilasciate dalle scuole e dai CFP e la loro spendibilità, in particolare rispetto al rientro nel sistema scolastico dopo il triennio del corso.
Ora va riaperta la discussione in tutte le scuole, a partire dal ruolo degli istituti tecnici e professionali, finalizzata alla promozione di attività sperimentali rivolte al vero problema della scuola secondaria superiore italiana e cioè la riduzione dei tassi troppo alti di dispersione scolastica in particolare nel biennio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici