ll CNPI si pronuncia su formazione iniziale e in servizio dei docenti
Miglioramento dei sistemi di istruzione, valorizzazione dei docenti, sviluppo professionale, profilo e funzione docente, qualità e criticità dei percorsi di formazione in atto, fase transitoria, sono gli elementi presi in considerazione dal CNPI.


In data 9 luglio il CNPI ha espresso un parere sulla formazione, iniziale e in servizio, dei docenti. Parere che viene espresso con un'iniziativa del CNPI stesso, come un contributo di analisi e proposte ad un tema che viene considerato strategico per il miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione e il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona.
La motivazione che ha spinto il CNPI a prendere questa iniziativa è da identificarsi nella incertezza e frammentarietà delle proposte in campo, ricordiamo infatti che il terreno della formazione iniziale e in servizio dei docenti, fortemente intrecciato al sistema di reclutamento e dunque alla stabilizzazione dei precari e alla spesa connessa alle assunzioni in ruolo, subisce continui cambiamenti che rimandano nel tempo la messa a regime del sistema e complicano ulteriormente invece che semplificare, tutta la materia.
Il CNPI ricorda che in pochi anni sono profondamente cambiate le richieste di professionalità docente, passando da una funzione dal carattere prevalentemente trasmissivo ad un profilo complesso composto da diverse competenze, oltre che disciplinari, anche psicopedagogiche, metodologiche, didattiche, organizzative, relazionali, di ricerca, documentazione e valutazione, e che tale profilo si esercita nella collegialità e nella cooperazione orizzontale e verticale.
I percorsi di formazione iniziale in atto, imperniati correttamente su tali competenze professionali presentano però alcune criticità dovute alla lunghezza del percorso e alle sue disarticolazioni.
A parere del CNPI va rivisto l'impianto formativo alla luce delle modificazioni ordinamentali intervenute che vedono un primo ciclo comprensivo della scuola media e l'innalzamento dell'obbligo di istruzione, va previsto poi un percorso di uguale durata e dignità per tutti, in quanto adeguato a mettere in atto tutte le dovute flessibilità.
Infine, il CNPI richiama l'esigenza di mettere in atto una fase transitoria durante la quale accompagnare a soluzione i processi in corso.
La FLC condivide con il CNPI l'esigenza di dare rapidamente una prospettiva certa alla formazione iniziale dei docenti, sia come punto strategico per la qualità del sistema sia in quanto collegato alla stabilizzazione dei docenti e al nodo delle assunzioni.
Roma, 14 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023