Liceo musicale e coreutico: basta con comportamenti localistici, estemporanei e poco trasparenti
La FLC chiede un urgente intervento del MIUR


Anche quest’anno la complessa vicenda del “reclutamento” delle materie di indirizzo nei percorsi del Liceo Musicale e Coreutico parte con la segnalazione, in vari territori, di comportamenti caratterizzati da scarso rispetto delle norme nazionali e poca trasparenza.
Come è noto, in assenza del Regolamento sulle nuove classi di concorso, il “reclutamento” avviene, transitoriamente, attraverso un complessa procedura che prevede, nell’ordine:
- la definizione dei requisiti generali nell’ambito delle tabelle sulle cosiddette classi di concorso atipiche;
- la regolamentazione dell’accesso a tali insegnamenti per il personale di ruolo, nell’ambito del contratto sulle utilizzazioni
- la regolamentazione dell’accesso agli insegnamenti per il personale non di ruolo, nell’ambito dell’annuale circolare che impartisce istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze
- i bandi di scuola.
Tutta la procedura prevede l’individuazione di date nazionali per la presentazione delle varie tipologie di domande.
Nonostante tutto questo, sono stati emanati bandi di scuola e avvisi regionali che fissano già date di scadenza per la presentazione delle istanze e questo in evidente violazione delle regole nazionali.
La FLC nel denunciare pubblicamente questa situazione abnorme, chiede al MIUR un intervento urgente e preannuncia, comunque, iniziative di contrasto che pongano fine a questi comportamenti inaccettabili.
Occorre affermare con forza che i Licei musicali e coreutici fanno parte del sistema nazionale di istruzione e formazione e non sono un piccolo e isolato territorio in cui sperimentare forme di reclutamento fuori da una cornice nazionale di riferimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici