
Lettera Circolare 31 luglio 2000
D.M. n. 177 del 10 luglio 2000 - Modalità di accreditamento e di qualificazione dei soggetti che offrono formazione


Prot.n. 594/Div. IV
Oggetto: D.M. n. 177 del 10 luglio 2000 - Modalità di accreditamento e di qualificazione dei soggetti che offrono formazione
Si trasmette, per opportuna conoscenza e con preghiera di curarne la massima diffusione, il D.M. n. 177 del 10 luglio 2000, registrato alla Corte dei Conti il 25.7.2000 Reg. 2 fg. 244, con il quale, in attuazione dell'art. 14 del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del Comparto Scuola, sono indicati i criteri e definite le procedure sia per l'accreditamento dei soggetti che offrono formazione sia per ottenere il riconoscimento, come soggetti qualificati per la formazione, da parte di associazioni professionali del personale della scuola e associazioni disciplinari collegate a comunità scientifiche.
I soggetti interessati ad ottenere l'accreditamento e le associazioni professionali e disciplinari interessate ad ottenere la qualificazione devono indirizzare la richiesta al Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale Istruzione Media non Statale - Coordinamento Formazione Insegnanti - Via Napoleone III, n. 8 - 00185 Roma -, dichiarando e documentando il possesso dei requisiti così come sono tassativamente previsti dal D.M. in oggetto.
A tal fine si raccomanda la scrupolosa osservanza delle modalità fissate dal decreto stesso per evitare eventuali istruttorie che comporterebbero, ovviamente, inutili ritardi di tempo.
Al fine, poi, di consentire all'Amministrazione di esercitare il monitoraggio, l'ispezione e la valutazione delle azioni di formazione, i soggetti accreditati e quelli riconosciuti come qualificati sono tenuti a fornire alla Direzione Generale predetta i dati relativi alle iniziative proposte.
Sono tenuti a questo ultimo adempimento anche i soggetti di per sé qualificati di cui all'art. 1, comma 2 del decreto in questione.
Lo scrivente darà comunicazione del modello standard con il quale organizzare i dati da comunicare al sistema informativo sulla formazione del personale della scuola.
Sembra opportuno far presente che l'azione di monitoraggio da parte dell'Amministrazione non può limitarsi alla fase procedurale dell'accreditamento e della qualificazione ma deve essere diretta a tutta l'attività di formazione ivi comprese le singole azioni.
Con l'occasione si fa presente che, nelle more di emanazione del decreto, sono già pervenute istanze di accreditamento. I soggetti interessati sono pregati di valutare la corrispondenza dei requisiti precedentemente enunciati con quelli prescritti nel D.M. 177 in questione, confermando la precedente istanza o integrandola o facendone pervenire una nuova nel più breve tempo possibile.
Si ringrazia per la collaborazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici