Legge di stabilità: emendamenti della FLC per qualificare l’offerta formativa della scuola
Obbligo scolastico a 18 anni, generalizzazione scuola dell’infanzia, stabilizzazione del personale, Assistenti tecnici nel primo ciclo, salvaguardia delle posizioni economiche ATA.


La FLC CGIL si è fatta promotrice di una proposta di appositi emendamenti nella legge di stabilità su importanti e cruciali questioni che riguardano l’elevamento della qualità dell’offerta formativa e il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale.
Elevamento dell’obbligo scolastico. E’ venuto il momento, se si vuole competere con le società avanzate nel nostro mondo globalizzato, di elevare in maniera graduale e progressiva l’obbligo scolastico a 18 anni con conseguente revisione delle leggi sull’apprendistato e sui percorsi di istruzione e formazione professionale. Ciò per corrispondere anche agli obiettivi posti dall’Europa di ridurre entro il 2020 il tasso dell’abbandono scolastico sotto il 10% e far conseguire la laurea ad almeno il 40% dei nostri giovani.
Generalizzazione della scuola dell’infanzia. Una scuola moderna deve partire dall’infanzia. Per questo la nostra proposta emendativa indica l’apertura di 500 sezioni all’anno soprattutto nelle zone particolarmente deprivate e sprovviste di tale servizio fino ad un aumento complessivo del 10% delle sezioni attualmente funzionanti.
Stabilizzazione di quote di organico di fatto in organico di diritto. Oltre 20.000 unità di personale docente e ATA può essere immesso in ruolo trasformando in organico di diritto quanto da anni ormai è consolidato e ripetuto in organico di fatto. Ciò renderebbe più stabile il personale con conseguente innalzamento della qualità dell’insegnamento prestato grazie alla connessa continuità di relazione didattica e di servizio.
Aumento delle ore di laboratorio nelle secondarie di secondo grado e salvaguardia dei posti agli ITP. La misura consentirebbe il mantenimento dei posti agli attuali ITP che, per via dei tagli dissennati e delle controriforme degli ultimi anni, entrano in regime di esubero, mettendosi in questo modo a rischio la tanto necessaria e tanto decantata, ma altrettanto negletta, laboratorialità.
Salvaguardia delle posizioni economiche ATA. Dando continuità alle incessanti iniziative a tutela del personale ATA minacciato nella cancellazione del servizio prestato nelle posizioni economiche contrattuali (vedi gli impegni strappati al MIUR su questo tema con la proclamazione dello stato di agitazione conseguente conciliazione), la FLC CGIL reitera gli emendamenti presentati dallo stesso MIUR su nostra proposta e non passati nella recente conversione in legge del D.L. 104/2013.
Assunzione del personale Assistente Tecnico in esubero nelle scuole del primo ciclo nella stessa provincia di lavoro. Poiché esistono circa 6000 laboratori funzionanti nelle scuole del primo ciclo, che peraltro sono costrette a pagare esperti esterni per la loro gestione, la FLC CGIL propone l’impiego degli Assistenti Tecnici in esubero, su base provinciale e previo accordo sindacale, proprio in quelle scuole che ne hanno bisogno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici