Legge 440/97 e Direttiva n. 33/06 sulla formazione e aggiornamento nelle scuole e finanziamento dei piani per l'offerta formativa
Trasmesso il piano regionale di ripartizione dei fondi finalizzati al finanziamento dei POF e dell'aggiornamento, che registra un ulteriore calo di finanziamenti di 5.000.000 di euro rispetto al 2005.


Con la Lettera Circolare prot. 7705 del 30 agosto scorso, il Ministero della Pubblica Istruzione ha trasmesso il piano regionale di ripartizione dei fondi finalizzati al finanziamento dei piani dell’offerta formativa e di formazione e aggiornamento nelle istituzioni scolastiche.
Si tratta dei fondi derivanti dalla legge 440/97 che, nata per dare gambe all’autonomia tramite l’erogazione di fondi per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi, ha visto negli ultimi anni una progressiva e drastica riduzione dei finanziamenti: per il 2006 la Legge finanziaria le ha assegnato la somma di 191.986.588 euro (5.000.000 in meno rispetto quanto stanziato per il 2005, quasi 12.000.000 in meno rispetto al 2004).
I criteri per l’utilizzo di detti fondi vengono fissati annualmente da un’apposita Direttiva. Quella per il 2006 è la DM 33 del 3 aprile scorso, registrata alla Corte dei Conti in data 8 maggio. Essa indica gli interventi prioritari cui finalizzare i finanziamenti, nel rispetto dovuto all’autonomia delle istituzioni scolastiche; vi annovera numerose azioni volte a supportare i processi di “riforma” anche riferiti al secondo ciclo; stabilisce la ripartizione complessiva dello stanziamento; attribuisce al livello amministrativo nazionale e regionale una parte consistente dello stanziamento stesso.
La Lettera Circolare del 30 agosto riguarda solo la parte di detto stanziamento (67.248.000 euro) da attribuire regionalmente. Il 10% dello stanziamento regionale resta a disposizione degli Uffici Scolastici Regionali per interventi nazionali e regionali di formazione, per interventi perequativi e per il monitoraggio dei finanziamenti erogati; il restante 90% viene distribuito dagli USR direttamente alle scuole secondo criteri già fissati (dimensioni delle scuole, consistenza del personale, numero di alunni) per la realizzazione di progetti contenuti nel Pof e per attività di formazione e aggiornamento del personale. Per quest’ultima voce è disponibile il 22% dello stanziamento, ma la circolare precisa che, essendo le due voci iscritte nel medesimo capitolo di spesa del bilancio del Ministero, sono possibili compensazioni. Anzi, sembra che le compensazioni siano auspicate ed auspicabili per incrementare la voce formazione. Viene consigliata la realizzazione in rete delle relative iniziative, anche estesa alle scuole paritarie, fermo restando la partecipazione di queste al finanziamento.
Roma, 5 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici