Le iniziative contro il comportamento del MAE
Abbiamo già elencato le inadempienze ed evidenziato il comportamento del Ministero degli Affari Esteri dopo l’approvazione della legge che interviene nuovamente sulla destinazione all’estero e ci siamo prefisso di intervenire nelle sedi opportune per porre fine alla situazione di disconoscimento del contratto e della contrattazione
Abbiamo già elencato le inadempienze ed evidenziato il comportamento del Ministero degli Affari Esteri dopo l’approvazione della legge che interviene nuovamente sulla destinazione all’estero e ci siamo prefisso di intervenire nelle sedi opportune per porre fine alla situazione di disconoscimento del contratto e della contrattazione.
Il primo intervento effettuato è stato l’atto ufficiale di diffida presentato dagli Uffici legali CGIL, CISL, UIL scuola e SNALS con il quale viene preannunciato ricorso alla autorità giudiziaria per comportamento anti-sindacale nella "applicazione" dell’art. 9 della legge 147/2000 e del contratto per l’estero.
Sono stati concessi dieci giorni di tempo per avviare le opportune relazioni sindacali concernenti la gestione del personale da destinare all’estero e per attivare tempestivamente la contrattazione integrativa.
Invero, si dice nella diffida , l’Amministrazione, nonostante le ripetute puntualizzazioni da parte delle OO.SS., ha ritenuto di gestire la materia unilateralmente, con propri atti e "d’imperio".
Ha inoltre deciso di intervenire unilateralmente sulle questioni riguardanti il personale delle istituzioni scolastiche all’estero regolamentate da contratto e, per altro verso, ha assunto come scelta di politica scolastica all’estero il potenziamento delle iniziative assunte dai privati non riconoscendo la centralità degli interventi statali.
Solo su nostra forte sollecitazione, ha attivato le procedure per le elezioni delle RSU.
In merito sottolineamo questo importantissimo appuntamento che coinvolge direttamente i lavoratori nella contrattazione sul posto di lavoro e che permette la conferma della nostra presenza sindacale.
Il Coordinamento Europeo del 20-10-2000, ha condiviso la necessità di assumere un impegno straordinario nell’informazione e nella sensibilizzazione dei lavoratori all’estero sulle elezioni delle RSU. Ha condiviso il progetto della nostra organizzazione di sostenere con forza, tra l’altro, la proposta di emendamento da inserire in "collegato" alla finanziaria per il ripristino pieno della contrattazione sulla destinazione all’estero e l’impegno di continuare a coinvolgere la Confederazione sulla riaperture del tavolo della trattative.
Ferme restando le materie che sono oggetto di trattativa da parte delle RSU in sede di Istituzione scolastica e che sono fortemente caratterizzate dalle scelte programmatiche della nostra organizzazione, si sottolinea, inoltre, l’impegno generale della CGIL Scuola a medio termine, per avviare una discussione su un progetto di riforma del settore che affronti tutte le tematiche , compresa quella del personale.
Roma, 30 ottobre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici