
La formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro introdotta nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica
Mentre crescono gli infortuni sul lavoro di studentesse e studenti, si varano riforme a costo zero. La nuova legge è un provvedimento formale in evidente contraddizione con i tagli dei finanziamenti già previsti, ora dirottati sulla promozione della internazionalizzazione degli ITS Academy con la legge 20 dicembre 2024, n. 199.


Il 4 marzo 2025 è stata pubblicata (GU Serie Generale n.52 del 04-03-2025) la legge n. 21/2025 che modifica l'art. 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 e prevede l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
Il testo si compone di tre articoli e si limita a inserire il tema della sicurezza dei luoghi di lavoro tra le tematiche da trattare nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Il provvedimento ribadisce che dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Con l’approvazione della legge 17 febbraio 2025, n. 21 si conclude un iter normativo, avviato il 24 novembre 2022 alla Camera dei deputati, senza la consultazione delle organizzazioni sindacali, che non sono state convocate per le consuete audizioni presso le commissioni parlamentari.
Intanto è stato diffuso il rapporto INAIL relativo ai primi dati sugli infortuni del 2024. L’istituto di ricerca puntualizza che rispetto alle precedenti misurazioni, si è reso necessario scorporare dal computo dei lavoratori il numero di incidenti occorsi agli studenti in considerazione della recente estensione della tutela assicurativa per tutti gli studenti e docenti. Infatti, mentre fino all’anno scolastico 2022/23 si garantiva la copertura assicurativa solo nell’ambito di esperienze tecnico-scientifiche, esercitazioni pratiche ed esercitazioni di lavoro, ora la tutela è estesa anche alle attività di insegnamento/apprendimento nei vari ambienti scolastici, fuori dalla scuola e nel percorso tra la scuola e il luogo in cui lo studente svolge un’esperienza di lavoro. Nel rapporto leggiamo: “Il 2024 si è caratterizzato infatti per un rilevante aumento rispetto al 2023 (+10,9%) delle denunce di infortuni occorsi a studenti, pubblici e privati, a seguito di suddetta estensione introdotta nel corso del 2023 per l’anno scolastico 2023-2024” e comunque, complessivamente “gli studenti, non considerabili come lavoratori in senso stretto, rappresentano una rilevante quota tra le denunce di infortunio in complesso (12% nel 2023, 13% nel 2024)”.
La FLC CGIL ritiene necessario varare provvedimenti per promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro a partire dai banchi di scuola nell'intento di evitare tragedie e infortuni. Eppure, questa legge appare inadeguata e insufficiente rispetto alla gravità del tema. Infatti, il Governo, oltre a privare la legge n. 21/2025 di qualsivoglia finanziamento, ha già previsto di finanziare la “Promozione della internazionalizzazione degli ITS Academy – Piano Mattei”, mediante il taglio 3,1 milioni di euro già finalizzati alla promozione e la divulgazione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro all'interno all'attività scolastica e universitaria e nei percorsi di formazione (art. 8 c. 2 della legge 20 dicembre 2024, n. 199 relativa alle disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza).
La FLC e la CGIL sono da sempre impegnate affinché si avvii un grande un patto per la salute e per la sicurezza sul lavoro, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni in campo: Governo, Istituzioni, Conferenza Stato-Regioni, Enti preposti, Parti Sociali. È indispensabile avviare la promozione di una sana cultura della prevenzione mettendo in cantiere azioni formative ben calibrate, mirate e, soprattutto, strutturate e organiche che, superando la propaganda, si orientino in direzione di un approccio più programmatico e davvero realistico.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici