L’intesa CGIL CISL UIL Scuola e SNALS sui Supervisori
Il 12 luglio si è tenuto un incontro di confronto politico tra la CGIL Scuola e i Coordinamenti dei Supervisori


Il 12 luglio si è tenuto un incontro di confronto politico tra la CGIL Scuola e i Coordinamenti dei Supervisori. Si è raggiunta un'intesa sui criteri da utilizzare nella contrattazione integrativa dell'art.18 del secondo biennio economico e sulla necessità di riconoscere l'esperienza dei supervisori quale credito professionale.
Roma, 17 luglio 2001
DOCUMENTO CONGIUNTO COORDINAMENTI NAZIONALI SSIS E SFP/ CGIL, CISL, UIL SCUOLA E SNALS
I Coordinamenti Nazionali SSIS e SFP e le OO.SS. scuola confederali e Snals riconoscono nella figura del Supervisore un elemento fondamentale per la formazione iniziale.
Tale figura necessita di un formale riconoscimento a livello contrattuale sia normativo che economico come figura specifica responsabile della formazione iniziale nelle Scuole di specializzazione e come elemento di raccordo tra Scuola e Università.
A tal fine individuano nella contrattazione integrativa dell'art. 18 del secondo biennio economico un primo momento di riconoscimento di tale nuova professionalità.
Convengono che :
tale contrattazione abbia luogo nei tempi più rapidi possibili, anche per definire le condizioni di impegno professionale in vista del prossimo anno accademico;
i riconoscimenti previsti dall'art.18 riguardano, oltre al personale in servizio presso CEDE, BDP, IRRE, e i distretti scolastici, i comandati per l'autonomia scolastica e i Supervisori;
la distribuzione preveda riconoscimenti differenziati in ragione dei diversi procedimenti di selezione e della complessità dell'impegno professionale e delle competenze professionali agite .
Si prende impegno , a partire dal prossimo rinnovo contrattuale a riconoscere in modo specifico l'identità professionale del Supervisore e a definirne una retribuzione accessoria adeguata al lavoro svolto.
I Coordinamenti Nazionali SSIS e SFP e le OO.SS. scuola confederali e Snals concordano che l'esperienza maturata in qualità di Supervisore sia riconosciuta come un credito professionale specifico per figure di sistema, carriere professionali, articolazioni qualificate della funzione docente e funzioni strumentali per l'autonomia scolastica .
In questo quadro è riconfermata la richiesta al Ministero dell' Istruzione di riconoscimento dell'esperienza del Supervisore come titolo per il concorso a dirigente scolastico.
Roma, 12 luglio 2001
PER IL COORDINAMENTO DEI SUPERVISORI SSIS
Rosanna Cipollina - Giovanni Marchese Marina Marsilio
PER IL COORDINAMENTO DEI SUPERVISORI SFP
Anna Donegà - Fabiana Fabiani
PER LA CGIL SCUOLA
Fabrizio Dacrema
PER LA CISL SCUOLA
Alfonso Rossini
PER LA UIL SCUOLA
Franco Sansotta
PER LO SNALS
Gino Galati
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici