Iscrizioni per l'anno scolastico 2011/2012: il nostro fascicolo per informare le scuole, i docenti e i genitori
On-line le schede di commento, i focus e gli approfondimenti sulla Circolare ministeriale n. 101 del 30 dicembre 2010. Entro il 12 febbraio 2011 le domande.


Quest'anno il termine entro cui presentare le domande è lo stesso per tutte le scuole: bisogna iscriversi entro il 12 febbraio 2011.
Non si tratta di un semplice adempimento burocratico bensì di un passaggio cruciale che ha effetti importanti non solo, come è ovvio, sul percorso scolastico di bambini e studenti, ma in alcuni casi, anche sull'organizzazione e sull'offerta formativa delle scuole. Fin dal momento delle iscrizioni vanno rivendicati diritti importanti: quelli degli alunni con disturbi specifici dell'apprendimento; il diritto all'integrazione degli alunni con disabilità; l'inclusione e la non discriminazione degli alunni figli di migranti; il diritto ad una libera scelta tra Insegnamento della religione cattolica e alternative previste.
Le iscrizioni possono rappresentare un'occasione per chiedere una scuola di qualità e contrastare i processi di impoverimento se non di vero e proprio smantellamento avviati dal governo con i suoi interventi.
È bene perciò che le scelte effettuate siano il più possibile informate e consapevoli.
La FLC CGIL mette a disposizione delle scuole, dei docenti, dei genitori un fascicolo che informa e commenta la circolare che regola le iscrizioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici