Iscrizioni degli alunni delle zone terremotate: indicazioni del MIUR
I genitori possono indicare più scuole. La scelta definitiva sarà effettuata successivamente. Scuole e uffici scolastici tenuti a fornire supporto alle famiglie in difficoltà.


Con la nota 284 del 13 gennaio 2017, il MIUR fornisce specifiche indicazioni per le iscrizioni alle sezioni di scuola dell’infanzia e alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’a.s. 2017/2018, limitatamente alle operazioni che si svolgeranno nei Comuni individuati delle zone terremotate delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, individuati dagli allegati 1 e 2 al Decreto Legge 189/16 convertito con modificazioni dalla legge 229/16.
Iscrizioni alle sezioni della scuola dell’infanzia
I genitori residenti nelle zone terremotate potranno
- indicare nel modulo di domanda fornito dalla scuola due diverse sedi o una ulteriore istituzione scolastica,
- effettuare la scelta definitiva in un momento successivo.
Il MIUR con una specifica nota indicherà la data entro la quale i genitori saranno invitati ad effettuare la scelta definitiva.
Sarà cura del dirigente della scuola cui sarà presentata la domanda di informare il dirigente dell’altra scuola prescelta
Sono fatte salve tutte le altre disposizioni previste dalla CM 10/16.
Iscrizioni alle classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
I genitori residenti nelle zone terremotate potranno:
- indicare nel modulo di iscrizione online tre istituzioni scolastiche di proprio gradimento. Tali opzioni non dovranno essere considerate come espresse in ordine di priorità
- effettuare la scelta definitiva in un momento successivo.
Il MIUR con una specifica nota indicherà la data entro la quale i genitori saranno invitati ad effettuare la scelta definitiva.
Sarà cura del dirigente della scuola cui sarà presentata la domanda di informare i dirigenti delle altre istituzioni scolastiche.
Sono fatte salve tutte le altre disposizioni previste dalla CM 10/16.
La nota ribadisce come le istituzioni scolastiche e gli uffici periferici dell’Amministrazione scolastica dei territori interessati, sono tenuti a fornire il supporto necessario ai genitori privi di strumentazione informatica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici